Bandi regionali per aziende artigiane
e costituzione nuove imprese,
incontro Cna

FERMO - A fine 2018, 1816 gli associati Cna Fermo. La società di servizi attualmente in condivisione con Macerata diverrà unica. Obiettivo: essere capillari sul territorio

di Alessandro Giacopetti

“L’iniziativa di domani pomeriggio riguarda le opportunità del credito locale. Sarà preceduta da una delle due assemblee annuali svolta da Cna”. E’ Alessandro Migliore, direttore Cna Fermo ad introdurre l’appuntamento dal titolo ‘Il credito locale, prospettive e opportunità’ organizzato dalla stessa confederazione artigiana per domani, appunto, alle ore 18.30, presso l’aula di formazione in via Donizetti. “Rispetto all’Area di Crisi e ai dati forniti dal presidente Paolo Silenzi (LEGGI QUI), serve maggiore integrazione nel tessuto territoriale, in un periodo in cui la Camera di Commercio non è più a Fermo ma si è sposata ad Ancona, il Cosif sta chiudendo, e l’unica esperienza positiva è questo tavolo legato proprio all’Area di Crisi Complessa. Il settore calzaturiero – il commento di Alessandro Migliore – ne ha bisogno, affinché ci sia una sovrastruttura per favorire una maggiore competitività.

Nell’incontro di giovedì 20 giugno – ha anticipato ancora il direttore Cna Fermo – diremo questo. Nonostante i numeri che vedono un calo di imprese artigiane attive, Cna Fermo esiste e resiste nel suo percorso di fusione con Cna Macerata, visti gli obiettivi comuni e le somiglianze derivanti dalla condivisione dell’importante distretto calzaturiero”.

Il 2018 per Cna Fermo si è chiuso con 1816 tra associati Inps e associati diretti. La società di servizi attualmente in condivisione con Macerata diverrà unica per essere più grande e forte. L’obiettivo è continuare ad essere capillari sul territorio e vicini a tutti, comprese le amministrazioni locali. Il direttore Migliore ha poi fornito i più recenti dati della Banca d’Italia relativi al credito alle imprese tra marzo 2018 e marzo 2019. -5% nel Fermano – 5,4% per la regione, più marcato per il manifatturiero (-3,2%) e – 1,8% nelle Marche; nel terziario -7,7% nel Fermano, -6,1% nelle Marche; inferiore al dato regionale il calo del credito nel comparto delle Costruzioni: -4,9% a Fermo, – 17,1 nelle Marche.

Nel 2018 il Confidi unico ha garantito oltre 5120 richieste per un totale di 756 milioni di euro, in crescita sul 2017. A Fermo le richieste sono 837 richieste per 102 milioni.

Paola Fava, in qualità di responsabile area crediti speciali del Confidi Uni.Co è entrata nel dettaglio dei contenuti dell’incontro di domani chiarendo: “Intercettiamo contributi a fondo perduto mediante bandi nazionali, o emessi dalla Regione, Provincia e Camera di Commercio. Domani illustreremo i principali bandi che sono in scadenza”.

Tra questi la legge regionale 28/2015 per contributi alla digitalizzazione delle imprese artigiane, singole o associate, relativi a digitalizzazione dei processi aziendali, acquisto nuovo software, hardware e servizi di consulenza.

Quello per la nascita di nuove imprese artigiane, con contributi per future imprese di 15 milioni di euro, inoltre, si rivolge a disoccupati che vogliono mettersi in proprio diventando futuri imprenditori. Sono contributi a fondo perduto del 100%, mentre ulteriori contributi riguardano l’ampliamento del numero di soci.

C’è poi il bando, relativo alla legge regionale 28/2015, che offre un contributo del 50% a fondo perduto sull’investimento necessario all’avvio di nuove imprese artigiane costituite dopo il primo gennaio 2017, fino ad un tetto massimo di 25 mila euro. Ci sono opportunità per l’artigianato artistico con contributo del 50% su varie voci di spesa: immobili, strumentazioni, commercializzazione dei prodotti. “Quest’ultimo tema – ha aggiunto Paola Fava – è molto importante per le nostre imprese che spesso sono deboli dal punto di vista della promozione e dell’e-commerce”. “Questi ed altri bandi scadono tra tre settimane. Informazioni e sostegno può essere chiesto proprio a Cna”, hanno concluso i relatori.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti