Capodarco l’Altro Festival:
chiusura con Di Marco,
attesa per i vincitori de ‘L’Anello debole’

FERMO - Grande attesa per il concerto “Donna Ginevra e le Stazioni lunari” in programma per stasera. Domani e il 30 giugno torna il “Bosco in festa”, spettacoli e attività nell’Oasi naturalistica di Capodarco per grandi e piccini. Questa sera saranno svelati i nomi dei vincitori del Premio L’anello debole 2019

Ginevra Di Marco

Il concerto di Ginevra Di Marco chiude l’edizione 2019 del Capodarco l’Altro Festival, che da domani confluisce nella 16esima Festa nazionale delle Comunità di Capodarco e nella terza edizione di Bosco in Festa (che proseguirà anche il 30 giugno).

“Alle 21 – fanno sapere dall’organizzazione del Festival – parte il viaggio in musica dei due fratelli italo-argentini Julián e Pablo Corradini, dove l’identità migrante di andata e ritorno si intreccia con quella dei loro strumenti (chitarra, voce e bandoneón) in un ponte immaginario tra i continenti. Suggestioni ed emozioni che apriranno la strada a ‘Donna Ginevra e le stazioni lunari’ (alle ore 21.45). Il concerto di Ginevra Di Marco porta in scena gli ultimi 10 anni della sua ricerca musicale, un’onda emotiva che attraversa i pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. Canti provenienti da tutto il mondo interpretati in lingue diverse: un viaggio in cui si incrociano volti, suoni, memorie e colori diversi. Non mancheranno i temi sociali: dal lavoro all’emigrazione, dalla condizione della donna alla sostenibilità ambientale. E il patrimonio cantautorale italiano da cui Ginevra nasce: Battiato, Csi, De André, Leo Ferré, Modugno, sono solo alcuni dei capisaldi che caratterizzano la cifra stilistica della cantante fiorentina. La accompagnano Francesco Magnelli (piano-magnellophoni), Lorenzo Ragazzo (batteria) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras). Ingresso gratuito”.

Dalla musica alle attività del ‘Bosco in festa’. “Domani dalle 10,30 alle 20 e domenica 30 giugno dalle 17 alle 21,30 in programma passeggiate guidate, laboratori e spettacoli nell’Oasi naturalistica di Capodarco: una serie di eventi gratuiti – aggiungono gli organizzatori – pensati per piccoli e grandi che vogliano immergersi completamente nella natura ed imparare a conoscerla e a proteggerla. Tra le attività l’accampamento del Neanderthal, le marionette, lo spettacolo ‘L’arringa del lupo’, la passeggiata notturna ‘I Guardiani della notte’ alla scoperta di gufi, civette, allocchi, assioli e barbagianni. Domani e il 30 giugno apertura degli stand gastronomici a partire dalle ore 12”.

C’è spazio anche per un report sulla giornata di ieri: “Una platea numerosa ha partecipato ieri alla ‘Notte dei corti’: la proiezione dei 14 video finalisti dell’edizione 2019 ha consentito ai tanti appassionati e ai giurati popolari di valutare le opere in gara e incontrare gli autori, che sollecitati dal direttore artistico del Festival, Andrea Pellizzari, hanno raccontato la genesi del proprio lavoro. Nel pomeriggio, invece, l’incontro con gli autori degli audio cortometraggi finalisti, ascoltati e votati nel corso dell’’Aperitivo on air’. La serata si è conclusa con la tradizionale degustazione degli Spinosini del pastificio Spinosi di Campofilone, cucinati direttamente dal titolare Vincenzo Spinosi, ‘pastaio per passione’, degustazione accompagnata da una selezione di vini locali del Vigneto Marche.

Molto apprezzato anche il workshop dedicato alle ultime tecnologie al servizio della radio. I partecipanti hanno incontrato due grandi esperti della comunicazione radiofonica, come Claudio Astorri, professore della Cattolica di Milano e consulente di alcune delle maggiori emittenti italiane, e Andrea Pellizzari. Si è parlato di format di informazione, all-news, talk, dell’importanza della comunicazione sociale sulle radio, delle caratteristiche del mezzo (dalla libertà alla mobilità) e l’impatto della normativa sulla radio italiana anche a confronto con la realtà statunitense. Grande interesse per la dimostrazione di Visual Radio con la Axel Technology che ha allestito una regia radiofonica di ultima generazione. Il workshop è organizzato nell’ambito di ‘No Neet’ (n.2016-ADN-00323), selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, che vede come ente capofila la Comunità di Capodarco, nasce dalla volontà di riattivare uno spirito di Comunità educante, recuperando un senso di responsabilità diffuso e condiviso nell’accompagnamento alla crescita, alla formazione e all’inclusione dei ragazzi, che non può essere delegato solo alla scuola.

Stasera, nella serata di premiazione, saranno svelati i nomi dei vincitori della 13esima edizione del Premio internazionale L’anello debole.

Il Capodarco L’Altro Festival ha il patrocinio di Comune di Fermo e Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission ed è organizzato con il contributo di Regione Marche, Fondazione Carifermo e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Usigrai, Poliarte e Cinema Sala degli Artisti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti