Scuole, adeguamento sismico
e messa in sicurezza:
il Comune partecipa a tre bandi

PORTO SANT'ELPIDIO - Il Comune di Porto Sant’Elpidio ha partecipato a tre bandi pubblici inerenti l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. In totale sono cinque le scuole del territorio coinvolte e che potrebbero beneficiare dei contributi statali qualora ammesse in graduatoria

“Adeguamento sismico e messa in sicurezza degli edifici scolastici, il Comune di Porto Sant’Elpidio ha partecipato a ben tre bandi pubblici inerenti l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. In totale sono ben cinque le scuole del territorio coinvolte e che potrebbero beneficiare dei contributi statali qualora ammesse in graduatoria”. E’ quanto fanno sapere proprio dal Comune.

“Il primo bando emanato dal ministero dell’Interno fa riferimento a contributi per spese di progettazione definitiva ed esecutiva nelle zone a rischio sismico 1 e 2 . In totale sono stati presentati 3 progetti per il miglioramento ed adeguamento sismico su immobili pubblici costruiti in calcestruzzo prima del 1971 e per la messa in sicurezza con adeguamento sismico di ben 3 edifici scolastici: scuola primaria Rodari in via Pesaro dove è stato richiesto un contributo di 84.000 euro; scuola primaria Pennesi in via Fontanella dove è stato presentato un progetto e richiesto un contributo di 150.000 euro; scuola  primaria De Amicis in via Marche per la quale è stato richiesto un contributo di progettazione pari a 63.000 euro.

Il secondo bando emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  riguarda la redazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica e/o progetti definitivi finalizzati all’adeguamento degli edifici o delle strutture pubbliche alla vigente normativa sismica con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche. In questo caso le scuole coinvolte sono l’istituto Martiri per il quale è stato presentato un progetto di messa in sicurezza con adeguamento sismico comprendente lavori di consolidamento strutturale, risanamento del manto di copertura, ripristino dei cornicioni e rinnovo degli infissi obsolete e degli impianti. Il contributo richiesto è di 43.200 euro. Anche per la scuola dell’infanzia ‘Mercantini’ è stato richiesto un contributo di 47.200 euro per la messa in sicurezza e adeguamento sismico dell’edificio.

L’ultimo bando a cui ha partecipato l’amministrazione – concludono dal Comune – ed inerente la progettazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici è il bando redatto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’ufficio tecnico ha presentato ben 4 candidature per le seguenti scuole: Rodari per la quale è stato richiesto un contributo di 48.000 euro, Pennesi (102.000 euro); De Amicis (32.000 euro) Mercantini (41.000 Euro)”.

“Il Comune – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci –  oltre alle risorse già spese, agli incarichi già dati, ed a quelli che darà a breve autonomamente con le proprie risorse, considerando sempre e comunque prioritaria l’attività strutturale sulle scuole, ha effettuato una attività pianificatoria e programmatoria che oggi ci permette di poter partecipare a tre distinti canali di finanziamento ministeriale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti