Sciopero del trasporto pubblico,
le indicazioni della Trasfer

FERMANO - I dettagli sullo sciopero nazionale della categoria proclamato per il 24 luglio

Il direttore tecnico della Trasfer, Giuseppe Rutolini, ha diffuso in mattinata la copia delle organizzazioni sindacali di categoria, dalle segreterie regionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil, riguardante lo sciopero nazionale della categoria proclamato per il 24 luglio.

Per il settore autonoleggio con conducente, dalle 10 alle 14. “Nel servizio scuolabus con affidamento pubblico – si legge nella nota dei sindacati diffusa dalla Trasfer – dovrà comunque essere garantito il trasporto domicilio istituto scolastico degli scolari e degli studenti per almeno il 50% delle prestazioni, intendendosi in alternativa come servizio di andata o ritorno dall’istituto scolastico, anche in questo caso l’articolazione verrà precisata a livello locale/aziendale. Il trasporto disabili viene comunque garantito intera prestazione ordinaria al 100%. Lo sciopero avverrà per i lavoratori del servizio Scuolabus per il servizio di ritorno dall’istituto scolastico

In merito al settore del trasporto pubblico locale si apprende che, nel trasporto urbano lo sciopero avverrà per 4 ore dalle 11,30 alle 15,30 nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali. Stesso dicasi per il trasporto extraurbano.

Le partenze dai capolinea verranno effettuate fino alle 11,29, quelle con partenza antecedente giungeranno al capolinea e l’operatore rientrerà vuoto nel deposito di appartenenza. I lavoratori, terminato lo sciopero, si presenteranno in modo tale che il servizio possa riprendere dai capolinea alle 15,30. Il personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone effettuerà lo sciopero per quattro ore con la medesima articolazione degli addetti di esercizio. Il restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone le ultime quattro ore del turno, così come gli uffici. Le officine rispetteranno i normali turni di lavoro e sciopereranno dalle 11,30 alle 15,30. In questa fascia dovrà essere garantita la presenza di un addetto per i servizi minimi. E verranno garantiti i servizi per i portatori di handicap, scuole materne e elementari.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti