Mengoni a RisorgiMarche:
tre percorsi a piedi
e borracce al seguito

CONCERTO - Da 80 minuti a due ore e 20 i tempi medi previsti di cammino per arrivare a Fontanelle, da Sarnano o da Amandola

 

Marco Mengoni

 

A Risorgimarche è la vigilia dell’appuntamento con il concerto di Marco Mengoni a Fontanelle di Sarnano. L’organizzazione ha dato gli ultimi avvisi per arrivare all’evento senza problemi, il più importante è l’assenza di fonti d’acqua durante il percorso. Necessario quindi riempire le borracce prima di mettersi in cammino. Sul punto di arrivo saranno comunque presenti due cisterne di acqua potabile e un punto ristoro. Il concerto inizierà alle 16,30, è vietato campeggiare nella notte precedente e i parcheggi saranno aperti dalle 9, l’invito è anche a non utilizzare plastica e stoviglie non riciclabili. Una volta saturata l’area parcheggio prestabilita dall’organizzazione, l’accesso ai mezzi non verrà più consentito. E’ opportuno un abbigliamento idoneo per una camminata in montagna (a partire da scarpe da trekking e cappello).

Sono tre i percorsi previsti. Il primo, di circa 7,6 km per 2 ore e 20 minuti da Sarnano, inizia da un’area adibita a parcheggio nei pressi della Zona Industriale Morelli, lungo la strada che conduce alla frazione Pianelle inizialmente asfaltata per i primi 2 km. Superata la deviazione per seguire verso la frazione Mazzanti, il percorso diventa una comoda carrareccia ombreggiata. Si continua fino ad incrociare prima l’itinerario che sale dalla frazione Taccarelli (Amandola) e poi, immettendosi nuovamente sulla strada asfaltata, con l’itinerario che sale da Casa Innamorati (Amandola). Si continua sulla strada asfaltata fino a superare l’area picnic nei pressi della chiesetta Madonna della Pace per poi terminare, con gli ultimi 500 mt, su un percorso sterrato fino a giungere all’area concerto. Si aprirà alla vista un incantevole prato con un fronte verso i monti, fra i quali spicca il vicino Pizzo Meta dalla particolare parete nord che si getta nella valle rocciosa del Rio Terro, pareti che in passato hanno ispirato la tracciatura di una via d’arrampicata.

Il secondo parte da Casa Innamorati (Amandola) di 6,9 km per circa 2 ore di cammino. Si cammina quasi interamente su strada asfaltata lasciando poi spazio, nell’ultimo tratto di quasi 500 mt, ad un percorso realizzato su prato e sterrato fino a giungere all’area concerto. Il percorso può essere effettuato con passeggini avendo cura di richiuderli per superare l’ultima parte. Per tutti e tre gli accessi all’area concerto, di particolare nota è la Chiesa della Madonna della Pace che si incontra lungo i percorsi essendo ubicata proprio fra il territorio di Amandola e di Sarnano. Deve il suo nome alla pace avvenuta tra gli amandolesi ed i sarnanesi nel 1586, come da incisione riportata in quella che era originariamente la sua campana, trasportata poi, nel 1857, nella Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Paterno. La chiesa fu terminata nel 1560 e dell’edificio originario, si possono ancora oggi vedere il refettorio ed il chiostro a due loggiati.

 Il terzo da Villa Piane-Taccarelli sempre ad Amandola per 4,7 km e un’ora e 20 di cammino.  Amandola è una città di origini medievali, caratterizzata dall’importante patrimonio storico ma anche ambientale, per la natura nella quale è incastonata, la meravigliosa vista verso le montagne selvagge, le valli e per il lago di San Ruffino, che la rendono ancora più straordinaria. Uno dei due percorsi di Amandola inizia dalla Frazione Taccarelli, da un’area adibita a parcheggio nei pressi di Villa Piane. La strada inizia asfaltata per il primo km, fino all’incrocio con la Frazione Vidoni, poi continua con una carrareccia fino ad incrociarsi con l’itinerario che da destra sale da Sarnano, per immettersi nuovamente sulla strada asfaltata e unirsi all’itinerario che sale da Casa Innamorati (Amandola). Superata l’area picnic nei pressi della chiesetta Madonna della Pace si percorrono gli ultimi 500 mt su prato e sterrato fino a giungere all’area concerto.

In prima linea a vigilare sulla sicurezza e sull’assistenza sanitaria delle migliaia di persone che parteciperanno a RisorgiMarche per l’atteso concerto di Mengoni a Fontanelle ci saranno i volontari di Anpas Marche (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). “Dall’apertura di RisorgiMarche ad oggi, Anpas Marche – fanno sapere dalla stessa associazione – ha garantito in ogni concerto l’assistenza al numeroso pubblico presente con 16 associazioni, 79 volontari e 23 mezzi, tra coordinamento, squadre di soccorso e mobilizzazione di persone con disabilità”. “Anpas Marche oggi conta oltre 5.600 volontari e circa 30.000 soci – ha dichiarato il presidente Andrea Sbaffo – oltre ad una cospicua dotazione di mezzi ed attrezzature che mette a disposizione, tra cui 540 mezzi tra ambulanze, automediche, fuoristrada, pulmini attrezzati trasporto disabili, autoarticolati, autotreni e tra le attrezzature possiamo fornire cucine da campo, tende, tensostrutture di grandi dimensioni. Una presenza importante sul territorio con cui garantiamo la sicurezza e l’assistenza sanitaria ai cittadini ogni giorno sulle strade della nostra regione e durante i grandi eventi”.

 

Tutte le informazioni (mappe comprese) sono disponibili su https://risorgimarche.it/eventi/06-mengoni-2019/

https://www.cronachefermane.it/2019/07/28/marco-mengoni-e-jovanotti-decine-di-migliaia-di-fan-in-arrivo-bagno-di-folla-tra-montagna-e-spiaggia/298323/


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti