Action day contro abusivismo
commerciale e contraffazione:
sequestrati oltre mille prodotti

FERMANO - Controllate 128 persone, di cui 2 denunciate e una sanzionata amministrativamente

Il 18 luglio, in tutto il territorio nazionale, si è tenuto un “Action Day” dedicato alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale.
“L’attività ha coinvolto Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, Polizie municipali e Capitanerie di Porto, che hanno messo in campo, a livello nazionale circa 11.200 operatori.
I fenomeni della contraffazione, della pirateria multimediale e dell’abusivismo commerciale – spiegano dalla prefettura di Fermo – sono forme di criminalità economica che attirano sempre di più gli interessi della criminalità organizzata, sottraggono risorse al mercato legale ed hanno ripercussioni sulla sicurezza e, in alcuni casi, anche sulla salute dei cittadini.
L’Action Day dedicato alla lotta alla contraffazione ed all’abusivismo commerciale, che si affianca alle attività di prevenzione e contrasto che giornalmente vengono effettuate dalle forze di polizia, si è svolto nel contesto delle direttive del Ministro dell’interno e del Piano Strategico Nazionale 2018-2020 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione ed è stato promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per il tramite della Direzione centrale della Polizia criminale, che ha curato l’attività di ‘analisi e monitoraggio interforze’, anche mediante l’uso di programmi informatici che alimentano le banche dati dedicate alla geolocalizzazione dei fenomeni criminali di maggiore diffusione.

In ambito provinciale, con il coordinamento della Prefettura di Fermo, sono stati attivati servizi mirati interforze di controllo del territorio in funzione anti-contraffazione e lotta all’abusivismo commerciale, in particolar modo sul litorale, lungo le arterie stradali, nei mercati ed aree commerciali.
Le attività poste in essere hanno seguito le direttive impartite a livello centrale dal Ministero dell’Intemo ed hanno portato anche nel Fermano buoni risultati in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno criminale in argomento.
Il lavoro sinergico tra questura, comando provinciale dei carabinieri e comando provinciale della guardia di finanza, unitamente alle polizie locali di numerosi Comuni aderenti all’iniziativa ha portato al controllo di 128 persone, di cui 2 denunciate e una sanzionata amministrativamente. Sono stati effettuati 1026 sequestri di prodotti non contraffatti, comprendenti moda, capi di abbigliamento e accessori”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti