Sarà la voce del banditore, che toccherà le zone delle 4 contrade in centro storico per annunciare l’imminente sfida, stasera alle 21.30, a dare il via al cerimoniale della Contesa del Secchio numero 67. Stasera dalle 20 locande di contrada aperte, poi la partenza del corteggio, in forma ridotta rispetto a quello da oltre 1000 figuranti che animerà il centro elpidiense nella giornata di domani. Una dopo l’altra, le 4 protagoniste raggiungeranno piazza Matteotti, in ordine inverso rispetto alla classifica dell’ultima edizione. A quel punto, intorno alle 23, sarà proclamato il Capitano del popolo, che subito dopo riceverà l’investitura in Collegiata. Negli ultimi due anni è toccato ad Andrea Rotili vestire l’abito più significativo, dal punto di vista simbolico, della manifestazione. A chiudere la serata, il sorteggio del gonfaloniere di giustizia che arbitrerà domani al campo sportivo Mandozzi le partite.
Le 4 contrade arrivano alla sfida dopo quasi tre mesi di allenamenti. Negli ultimi giorni le scelte di formazione per schierare gli 8 giocatori che cercheranno di conquistare l’ambito Secchio. Vincitrice uscente la nobile San Giovanni, che vanta anche il maggior numero di successi, ben 19, e punta ad uno storico ventesimo titolo. Sono invece 17 le affermazioni conquistate dai verdi di San Martino, 16 quelle per i gialli della cavaliera Sant’Elpidio, ferma ad 11 la magnifica Santa Maria: nella contrada del giglio il secchio manca dal 2004. Si disputerà un girone all’italiana tra le 4 squadre, con 6 partite della durata di 10 minuti. Sono 24 le possibili combinazioni di incontri, le squadre possono disputare la prima, seconda e sesta partita, o la prima, quarta e quinta, o la seconda, terza e quinta, o la terza, quarta e sesta. Al termine, conquista il secchio chi totalizza più punti. Lo spettacolo di domenica partirà dalle 16.30, quando una dopo l’altra, contrade e delegazioni saranno chiamate in piazza Matteotti. Dopo il saluto delle autorità, la discesa lungo corso Baccio fino al campo di gioco, dove si dovrebbe arrivare per le 19. Dopo il giuramento dei capitani, il saluto degli sbandieratori ed il sorteggio delle partite, il via al gioco.
Ieri sera, intanto, il weekend più atteso nel borgo elpidiense si è aperto con la spettacolare esibizione degli sbandieratori e musici del gruppo storico, protagonisti di coinvolgenti evoluzioni con le loro bandiere, che hanno conquistato gli applausi scroscianti del pubblico assiepato ai lati di piazza Matteotti. Si prevedono diverse novità tra i 32 protagonisti che si scontreranno in campo, ma anche nei costumi, dato che ogni contrada e delegazione è intervenuta nel corso dell’anno per ritoccare e rinnovare gli abiti del corteggio. Per quanto riguarda l’Ente Contesa, che da qualche anno ha iniziato a far sfilare abiti ispirati ad alcuni celebri dipinti del 1400, spiccheranno quest’anno il vestito della dama, ispirato ad un disegno del Pisanello, ed un abito maschile che si rifà al personaggio di Demetrio Paleologo, ritratto alla Cappella dei Magi di Palazzo Medici a Firenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati