Scuole, cortili e parchi comunali: tanti interventi per un ‘look’ rinnovato e sicuro

FERMO - “Un ringraziamento al Personale dell’Asite che sta svolgendo un lavoro eccezionale – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro - intervenendo in posti dove non si interveniva da tempo"

I nuovi giochi alla scuola Molini Girola

Nuova aula alla Leonardo Da Vinci

Conto alla rovescia per l’avvio del nuovo anno scolastico e negli istituti di competenza comunale hanno preso il via gli interventi di manutenzione ordinaria, curati e coordinati dagli Uffici Comunali. Lavori di tinteggiatura, allestimento di aule, manutenzione del verde. Prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, fissato per il 16 settembre, sono in programma in questi giorni tutta una serie di interventi all’interno o all’esterno degli edifici che così saranno pronti ad accogliere alunni, docenti e Personale Ata.

“In questi giorni si stanno ultimando vari lavori per il comfort delle scuole – ha dichiarato il Sindaco Paolo Calcinaro. In questi quattro anni siamo intervenuti in tutti i plessi per migliorare aule, palestre, per cercare il massimo investimento per i nostri ragazzi. Continueremo anche nei mesi di settembre e ottobre a portare migliorìe su altri plessi, oltre a un’attenzione agli investimenti per i miglioramenti strutturali che sono sempre all’occhio dell’Amministrazione e per i quali, solo in questa estate, sono stati investiti oltre 600 mila euro”.

Lavori alla scuola infanzia Capodarco

“Interventi che attestano l’attenzione all’edilizia scolastica cittadina – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani – con una vastità e molteplicità di lavori che vanno sia nella direzione del sostegno all’attività didattica di alunni, docenti e Personale e quindi poter permettere di svolgere al meglio le lezioni, sia dal punto di vista dei miglioramenti strutturali che sono sempre importanti e prioritari”.

Dal centro alla periferia della città, diversi gli interventi in programma nelle scuole: in questi giorni si stanno posando le nuove pavimentazioni nelle palestre della Primaria di Lido e dell’Infanzia di Capodarco, è stata realizzata una nuova aula alla Leonardo Da Vinci, sono stati realizzati nuovi bagni alla secondaria Fracassetti, senza contare i controlli idraulici in tutti gli istituti. Terminati anche gli interventi di miglioramento strutturale alla Fracassetti, alla San Giuliano e alla S. Andrea (all’Infanzia sono stati eseguiti interventi sull’area dei giochi e ritinteggiata l’aula della sezione Montessori), così come la manutenzione alla San Salvatore.

Palestra della primaria a Lido di Fermo

Proseguono, intanto, i lavori al nuovo Polo Scolastico di via Salvo D’Acquisto per realizzare un immobile articolato in due corpi ad “L”, composto da aule per l’attività didattica, laboratori, biblioteca, un auditorium nel primo edificio e una palestra nel secondo per l’attività sportiva, mentre sono stati ultimati i lavori per l’ampliamento della scuola a Molini Girola, consistiti nella realizzazione di una nuova aula per la scuola materna e di una mensa sia per la materna che per la scuola elementare (nella foto i giochi all’esterno): i lavori di realizzazione della palestra destinata alle due scuole e al quartiere intanto continuano.

Villa VItali

Ripresa, inoltre, l’attività educativa al nido d’infanzia comunale aperto nel 2018 e intitolato al pediatra e nipiologo Mario Santoro a S. Andrea, che ospita 38 bambini (di cui 17 nuovi iscritti), che, proprio per le sue caratteristiche, come noto, è stato inserito in una pubblicazione nazionale come caso di specie dell’Enea fra gli edifici italiana ad energia quasi zero che rispettano i principi di sostenibilità ambientale. La Giunta Comunale, nei giorni scorsi, in fatto di miglioramento strutturale ha anche approvato il progetto definitivo per la Scuola Primaria Cavour.

In corso di svolgimento anche il lavoro di manutenzione del verde che la Fermo Asite sta portando avanti nei cortili delle scuole e nei parchi pubblici della città (foto riferite alla L. da Vinci e a Villa Vitali).

Villa Vitali

“Un ringraziamento al Personale dell’Asite che sta svolgendo un lavoro eccezionale – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – intervenendo in posti dove non si interveniva da tempo sempre nei pressi delle scuole, per poi una volta aperte le scuole continuare la normale programmazione dei lavori nelle aree pubbliche, in primis nelle aree giochi e negli spazi pubblici fruiti dai quartieri”.

“Encomiabile l’impegno con cui ogni anno il Personale dell’Asite porta avanti questo lavoro – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi – per garantire ai nostri alunni di rientrare a scuola in ambienti e cortili puliti, un intervento parallelo a quanto avviene nel resto della città. Interventi che si sommano al lavoro già fatto di manutenzione anche dei giochi dei vari parchi pubblici e delle scuole, proprio per assicurare all’intera città dei luoghi sicuri, fruibili e belli”.

Pulizia esterna alla Leonardo Da Vinci


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti