Sport e screening gratuiti in centro
Arriva il villaggio del Ben-Essere

PORTO SAN GIORGIO - Un campo della salute in centro da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Screening gratuiti e prevenzione al “Villaggio del Ben-Essere”. Evento che vede Comune e Protezione civile in prima linea.

Un campo della salute in centro da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Screening gratuiti e prevenzione al “Villaggio del Ben-Essere”. Un allestimento da modalità “emergenza” con 5 tende pneumatiche lunghe 8 metri, un camper-ambulatorio, 11 medici, 19 infermieri, 8 assistenti sanitari e ben 90 volontari con il coinvolgimento di 15 associazioni. E’ l’impegno per il benessere voluto dal Comune e dalla Protezione civile rivolto a tutta la popolazione che inizierà domani in piazza Silenzi (ore 17) con la presentazione e le prime iniziative come la camminata di gruppo, lo yoga e l’esibizione di un quartetto d’archi del conservatorio Pergolesi. Alle 19, in piazza Matteotti, musica a cura di Francesco Mircoli, cocktail analcolico dell’Arcat e concerto del coro polifonico Città di Porto San Giorgio.

Sabato 14 settembre si aprirà invece con la camminata di gruppo e l’inizio degli screening gratuiti in viale Buozzi (senologico, carotideo, tiroideo, cardiologico pediatrico, ortopedia, oncologia, dermatologia, dietologia e controllo glicemico). Numerose iniziative condurranno fino a sera, da lezioni yoga ad incontri sulle dipendenze fino a quello delle 21.15 con Alberto Pellai (psicoterapeuta dell’età evolutiva e scrittore) moderato da Luca Vagnoni. Nei gazebo delle associazioni verrà fatta attività informativa.
Domenica 15 si chiude con attività motorie all’arena Europa e camminate, regata velica dalle 11 al porto turistico e gli screening.
Il Villaggio del Ben Essere nasce dall’esperienza che il nostro gruppo di Protezione civile porta avanti da alcuni anni nelle fiere cittadine – ha spiegato il sindaco Nicola Loira alla conferenza di presentazione – si tratta di una evoluzione che include momenti sportivi e culturali”.
Il coordinatore locale della Protezione civile Luciano Pazzi ha illustrato i numeri del rilevanti impegno: “Allestiremo un Posto Medico Avanzato, struttura che viene montata in prima emergenza nelle grosse calamità. In tre giornate saranno impegnate 129 figure al servizio della collettività”. Sui valori e gli aspetti salienti dell’iniziativa sono intervenuti anche la dottoressa Loretta Gasparri e gli assessori ai Servizi sociali e Cultura Francesco Gramegna ed Elisabetta Baldassarri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti