di Tiziano Vesprini
FERMO – Ultimi preparativi nelle sale biliardo marchigiane per l’inizio dei campionati a squadre di Boccette sia a livelli regionale che provinciale e interprovinciale con ben 124 formazioni impegnate in totale e calendari.
Ovviamente, già pronti grazie al lavoro dei massimi dirigenti del Comitato Regionale e Provinciali della Federazione Italiana Biliardo Sportivo che vede quello fermano-ascolano, inevitabilmente, in versione unica visto le pochissime realtà attive nell’ascolano e che ingloba anche alcuni centri sportivi biliardo dell’estremo nord dell’Abruzzo di Tortoreto, Giulianova e Sant’Egidio alla Vibrata.
Raggruppamento regionale di Serie A1 che già avuto, qualche giorno fa, il succoso antipasto della sfida per la conquista della Supercoppa Marche di Série A1, vinta dal team sangiorgese dell’Officina Caffè. Torneo questo che prenderà il via venerdì sera e vedrà partecipare ben altre sei formazioni del territorio fermano delle sedici in totale e cioè: Iron Bar Fermo, Monte Urano, Speranza Campiglione, Fermo 2000, Azzolino e la matricola neo promossa Bar Piccadilly Montegiorgio.
Quattro le formazioni del maceratese: Circolo Cittadino Cingoli, San Severino, Passion Trodica di Morrovalle e i campioni in carica del Csb A. Diamanti Corridonia. Cinque i team dorici: Circolo 14 Febbraio Ancona, Ponte Rio Trecastelli, Passion ASD Serra de’ Conti, Passo Ripe e Circolo 5 Birilli Senigallia.
Primo turno che prevede il doppio derby del fermano tra Fermo 2000, che ha la propria sede di gioco presso il Bar Tazza d’oro del quartiere Santa Caterina e i grottesi dell’Azzolino e tra la matricola Bar Piccadilly con il Monte Urano, che ha la propria sede di gioco presso l’omonima bocciofila calzaturiera. Turno interno per l’Iron Bar con il 14 Febbraio, in trasferta per Csb Speranza e Officina Caffè rispettivamente a Cingoli con il Circoli Cittadino e a Trecastelli con il Ponte Rio.
Vigilia anche per i Campionati Interprovinciali Fermo/Ascoli, coordinati e controllati dal presidente Provinciale Fibis Enrico Verdecchia che propone la stessa formula delle ultime stagioni e cioè con il principale Campionato di Serie ad unico girone e quello di Serie B a doppio raggruppamento di 12 squadre ciascuno cui parteciperanno team del Fermano, dell’Ascolano e dell’alto Teramano.
Massima competizione zonale che nella
prima giornata prevede questi incontri.
Domani: Iron Bar/3 Fermo vs Iron Bar/2; venerdì: Monte Urano/2 vs Giulianova, Villa Vitali/1 Fermo vs Porto Sant’Elpidio/1, San Michele/1 Lido di Fermo vs Bar Italia Fermo, Azzolino/2 vs Azzolini/3, Sant’Elpidio a Mare/2 vs Bar Moderno/1 Colli del Tronto, Caffè Adriatico Sant’Egidio alla Vibrata vs Caffè La Pergola/1 Sant’Elpidio a Mare, Speranza/2 Campiglione di Fermo vs Piceno Ascoli.
Questo il programma
del torneo di Serie B
Girone 1. Venerdì: Comunanza vs Iron Bar/4, La Pergola/2 vs Sant’Elpidio a Mare/3, Moderno/2 vs Bar Tazza d’oro Fermo, Santa Petronilla Fermo vs San Michele/2, San Giuliano Fermo vs Max Falerone, riposano: Monte Urano/3 e Porto Sant’Elpidio/2.
Girone 2. Domani: Villa Vitali/2 vs Tortoreto, Fermo 2000/3 vs Street Bar Capodarco, Sant’Elpidio a Mare/4 vs La Pergola/3; venerdì: Società Operaia Monterubbiano vs Villa Murri Porto Sant’Elpidio, Piceno/2 vs Adriatico/2, riposano: San Michele/3 e Monte Urano/4.
Attività delle Boccette, nata nel Fermano, da quello che ci ha raccontato Enrico Verdecchia, attuale presidente Interprovinciale Fibis, nel 1998 con i Csb Azzolino di Grottazzolina e Csrt Fermo che per due anni hanno partecipato al Campionato Provinciale di Macerata.
Nel 2000 la nascita del primo Comitato Provinciale di Ascoli Piceno poi diventato Interprovinciale con la nascita della Provincia di Fermo. Primo Comitato Provinciale presieduto sempre dall’attuale presidente, nato dopo che lo stesso Verdecchia con un grande lavoro “porta a porta” nei bar e circoli del nostro territorio ove si giocava già a boccette a livello amatoriale è riuscito a far nascere altre 10 squadre e così che nel 2000 è partito la prima competizione interamente provinciale con 12 squadre partecipanti. Attualmente il movimento sportivo interprovinciale conta ben 26 Centri Sportivi Biliardo affiliate e quaranta team iscritti, di cui 7 partecipanti nel Campionato Regionale e gli altri in quelli Provinciali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati