Vaccini, nelle Marche
ancora 4.500 devono effettuarli,
527 nell’Area vasta 4 di Fermo

SCUOLA - Con l'anno scolastico che sta per iniziare, si riapre anche il dibattito sulla vaccinazione. b

di Giorgio Tabani

Vaccini, l’eterna questione. Con la scuola che sta per iniziare, si riapre anche il dibattito sulla vaccinazione.

Nelle Marche sono circa 4.500, su 70mila, i bambini e le bambine tra 0 e 6 anni (nati tra il 2013 e il 2018) che devono completare le vaccinazioni obbligatorie, secondo i dati dell’Asur. Molte in questi giorni le vaccinazioni per rimediare all’ultimo: per facilitare le operazioni, gli ambulatori delle cinque Aree vaste sono a disposizione per le vaccinazioni mancanti anche senza prenotazione.

Sul territorio i numeri dei bambini e delle bambine non vaccinate sono così distribuiti: 1.592 casi nell’Area vasta 1 (Fano-Pesaro-Urbino), 850 nell’Area vasta 2 (Fabriano-Jesi-Senigallia-Ancona), 527 nell’Area vasta 4 di Fermo e 383 nell’Area vasta 5 (Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), i restanti nell’Area vasta 3 (Macerata-Civitanova Marche-Camerino). Nella maggior parte dei casi la causa è l’iter di recupero, che necessita di tempo per l’applicazione in quanto le vaccinazioni mancanti devono essere fatte secondo una tempistica definita. A volte il motivo è la presenza di controindicazioni, in altri casi c’è però la ferma volontà di non vaccinare i figli.

Nei giorni scorsi sui vaccini si è tornati a parlare anche in Europa: «È inaccettabile che mentre in alcune parti del mondo si muore per mancanza di vaccini, qui da noi ci sia chi rischia la vita propria e degli altri rifiutandoli». Così si è espresso il presidente uscente della Commissione europea Jean Claude Juncker, aprendo i lavori del vertice globale sulla vaccinazione, convocato a Bruxelles insieme all’Organizzazione mondiale della Sanità.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti