‘Puliamo Grottazzolina’,
l’amministrazione: “Segno che il paese
crede nella sua bellezza”

GROTTAZZOLINA - Dal Comune: "In futuro l’iniziativa potrà ovviamente essere ripetuta, anche con il coinvolgimento diretto delle scuole. E per chi volesse in Comune è sempre disponibile il registro per iscriversi al volontariato civico, un'iscrizione molto semplice con la possibilità di aiutare la comunità quando si ha del tempo a disposizione, senza vincoli di sorta"


“La nuova amministrazione comunale di Grottazzolina, che mette al centro della sua azione le tematiche ambientali, il volontariato e la cittadinanza attiva, ha aderito con gioia a Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo”. E’ quanto fanno sapere dall’amministrazione di Grottazzolina.

“Per la prima volta dunque ieri si è svolto l’evento Puliamo Grottazzolina, con la presenza di quasi un centinaio di volontari. Dalle ore 8.30, nove squadre, guidate da un capogruppo e muniti del kit Legambiente, hanno iniziato un’intensa attività di pulizia e differenziazione dei rifiuti rinvenuti. Ogni squadra ha lavorato in una delle diverse zone del paese: centro, zona Pesciu, Stazione, Fonte Carrà, Piazza Bolzetta, Papa Giovanni, Strada Fermana, zona industriale Via dalla Chiesa, Via Montottonese. Bella e significativa poi la partecipazione di molti bambini e ragazzi. Presenti e all’opera anche il sindaco e tutta l’amministrazione comunale che ringrazia Legambiente, i vari sponsor e i singoli cittadini volontari che hanno collaborato a rendere più bello e accogliente il nostro borgo. Un ringraziamento particolare all’imprenditore Gianluca Ripanucci, che ha contribuito fattivamente alla realizzazione dell’evento. Questo piccolo gesto di volontariato è davvero il segno di un paese che crede in se stesso, nella bellezza, nel rispetto dell’ambiente. In futuro l’iniziativa potrà ovviamente essere ripetuta, anche con il coinvolgimento diretto delle scuole. E per chi volesse in Comune è sempre disponibile il registro per iscriversi al volontariato civico, un’iscrizione molto semplice con la possibilità di aiutare la comunità quando si ha del tempo a disposizione, senza vincoli di sorta. Il volontariato può essere svolto secondo le proprie competenze nelle aree culturale/sportiva/ricreativa, area civica (con ad esempio attività manutenzione verde pubblico, area cimitero, attività di vigilanza edifici scolastici, attività di supporto a favore di anziani e disabili ecc), area gestionale: (relativa ad attività di supporto agli uffici comunali quali ad es. apertura e chiusura sede municipale durante iniziative politico-istituzionali e/o mostre organizzate da associazioni di volontariato, scuole, cimiteri comunali ecc., ovvero di supporto presso gli uffici comunali). Goccia dopo goccia nasce un fiume, insieme possiamo fare grandi cose per crescere come cittadini e come comunità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti