Una folla festosa di bambini (FOTO)
L’abbraccio di Recanati a Mattarella:
«L’Italia sia riconoscente a Leopardi»

LA VISITA del presidente della Repubblica, accolto in piazza Sabato del villaggio dai piccoli studenti delle primarie. Poi l'incontro istituzionale al Centro studi, dove il Capo dello Stato ha citato anche lo Zibaldone, e la visita al Colle dell'Infinito

 

L’arrivo di Mattarella in piazza Sabato del villaggio

 

dall’inviato Maurizio Verdenelli (foto Federico De Marco)

Bentornato presidente nel Giovedì del Villaggio, nella ‘City of the Infinite’, come recita uno dei cartelli turistici all’ingresso di Recanati. A salire sulle arte di Montemorello verso Palazzo Leopardi e l’orto sul Colle dell’Infinito non è più la Donzelletta ma in fila indiana le scolaresche che fanno ‘lieto romore’ sventolando le bandierine tricolori di carta in mano intorno a Sergio Mattarella, arrivato puntualissimo alle 10,30.

L’accoglienza dei bimbi delle primarie

E’ commosso, il Capo dello Stato nella piazzola del Sabato del Villaggio caro alla Poesia mondiale. Poi nella sala grande del Centri Studi, dopo sindaco, governatore, presidente Cnsl, presidente e vice presidente Fai (sorride divertito Mattarella alla lettura dell’esperienza in classe di Valentina Petri, spiegando l’Infinito), Mattarella prende a sorpresa la parola. Per esprimere la “profonda riconoscenza” del Paese verso Giacomo Leopardi. Non solo un poeta immenso, ma un pensatore ai cui principi fondamentali il Presidente si è uniformato. Ne parla egli stesso citando un passo all’interno delle 4.000 pagine de Lo Zibaldone, «che ho riletto quando mi sono avvicinato alla vita politica». Laddove, ricorda Mattarella, il grande recanatese dichiara come il fine della società sia il bene comune e come cardine ne sia l’unità interna. «Riconoscenza ed affetto», che il presidente dichiara alla contessa Olimpia Leopardi seduta in prima fila accanto al presidente della Provincia di Macerata, Pettinari. Grazie anche al Fai promotore del più importante progetto della sua storia, grazie ai ragazzi che nella piazzola dove Giacomo talvolta incrociata Marina lo hanno accolto vistosamente, ed infine Mattarella definisce ‘splendida’ la testimonianza della Petri (L’ermo colle 2.0 e i tre principi della termodinamica’)’ che presente in sala, raccoglie un caloroso applauso. Leopardi spiegato ai ‘raga’: un Giacomo sempre di moda, che alla fine conquista i cuori di tutti. E c’è posto nelle parole del presidente, così come negli interventi del ministro Franceschini e del governatore Ceriscioli, anche per il popolo del terremoto. Non vi dimentichiamo, il messaggio dal Colle dell’Infinito ritornato ad essere il centro della poesia e del pensiero mondiale. Eterna e provvidente attualità del Giovane Favoloso.

(aggiornamento delle 12,30)

 

Il sindaco Antonio Bravi e il governatore Luca Ceriscioli

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti