Shock neonatale:
giornata di formazione
per i professionisti

FERMO - Le dottoresse Pieragostini e Lanfranchi: "La giornata si inserisce in un iter formativo più ampio, che mette a tema la stabilizzazione del neonato, anche nell’attesa del trasporto neonatale regionale. Si cercherà di focalizzare i possibili segni che, sia in epoca gestazionale che nel neonato, potrebbero prevedere l’evento shock, al fine di intervenire in modo tempestivo ed appropriato, nei confronti di una malattia spesso ad esito mortale"

La dottoressa Luisa Pieragostini, direttore Uoc Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Murri di Fermo, e la dottoressa Emanuela Lanfranchi, responsabile Uos Patologia Neonatale fanno il punto sulla giornata d’incontro che sarà dedicata sarà dedicata allo shock neonatale, con il coinvolgimento di ginecologi-ostetrici, ostetriche, pediatri-neonatologi, infermieri, rianimatori.

“La giornata si inserisce in un iter formativo più ampio, che mette a tema la stabilizzazione del neonato, anche nell’attesa del trasporto neonatale regionale.
Si cercherà di focalizzare i possibili segni che, sia in epoca gestazionale che nel neonato, potrebbero prevedere l’evento shock, al fine di intervenire in modo tempestivo ed appropriato, nei confronti di una malattia spesso ad esito mortale”.
Come esplicita meglio la dottoressa Lanfranchi, vicepresidente Sin Marche: “Abbiamo lavorato come direttivo Sin-Marche perché vogliamo investire molto sulla formazione dei professionisti marchigiani, cercando di stimolare un clima di partecipazione attiva e di lavoro di squadra, con il desiderio di collaborare a costruire condizioni lavorative costruttive e di qualità, nei confronti dell’assitenza al neonato e alla sua famiglia”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti