Si chiudono i gazebo della Campagna ‘Io non Rischio’ e si apre la prima ‘settimana Nazionale della Protezione civile’. Terremoto, maremoto, alluvione: affrontarli non è semplice ma nello scorso weekend del 12 e 13 ottobre 2019, in 850 piazze italiane, oltre 5.000 volontari di Protezione civile hanno allestito dei punti informativi IO non Rischio’ per sensibilizzare la popolazione su questi rischi. Ai fini della prevenzione riveste infatti fondamentale importanza sapere quali comportamenti adottare in caso di emergenza, conoscere ed imparare a ridurre gli effetti di un rschio, essere cittadini resilienti, informati e consapevoli del ruolo che ognuno può svolgere all’interno della propria comunità.
“Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo ed imparare a prevenire e ridurre gli effetti dell’alluvione è un compito che riguarda tutti noi”.
Sono queste alcune delle frasi presenti sugli opuscoli informativi della campagna nazionale ‘Io non Rischio’ e che i volontari della Protezione civile comunale di Porto San Giorgio hanno esposto in piazza Matteotti nelle giornate di sabato e ieri. Attraverso una ‘linea del tempo’ fotografica e altri materiali, hanno infatti fornito ai cittadini informazioni sui principali eventi accaduti nel territorio comunale di Porto San Giorgio insieme ai consigli sulle giuste norme comportamentali da adottare per minimizzarne l’impatto su persone e cose.
“È stata un’ottima occasione per informarsi e per capire come funziona la Protezione civile – affermano i comunicatori ‘Io non Rischio’ sangiorgesi, volontari formati e preparati sulle buone pratiche di Protezione civile e sulla comunicazione dei rischi – E’ stata molto positiva la risposta dei cittadini che hanno mostrando curiosità ed interesse all’iniziativa e alle informazioni fornite loro. Sabato mattina inoltre in visita nella piazza, alla presenza del sindaco Nicola Loira, del responsabile comunale della Protezione Civile e del coordinatore dei volontari Luciano Pazzi, anche alcune classi delle scuole cittadine”.
Quest’anno la campagna ‘Io non Rischio’, giunta alla nona edizione, aprirà la prima ‘Settimana nazionale della Protezione civile’, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio nazionale della Protezione civile. ‘Io non Rischio’, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’emergenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati