Lo scettro dei migliori artigiani calzaturieri torna a Cretarola. Tanta gente ieri pomeriggio in piazza Garibaldi a Porto Sant’Elpidio per il Premio de lu cazolà, uno degli appuntamenti più amati del cartellone di festeggiamenti patronali in onore di San Crispino. Ormai da alcuni anni la gara è una sfida a due e il copione si è confermato, con i quartieri Cretarola e Marina Picena a tenere banco. I primi avevano conquistato un doppio successo nelle edizioni 2016 e 2017, Marina Picena aveva trionfato invece, appena un paio di mesi fa, nell’insolita edizione estiva della manifestazione, che ha recuperato il premio 2018, mai assegnato causa maltempo. Dopo un pomeriggio che ha richiamato centinaia di persone in centro, Cretarola ha riconquistato la vetta, mentre Marina Picena si è dovuta accontentare della seconda piazza. A completare il podio il quartiere Centro, a seguire Corva, Faleriense e Fonte di Mare.
I sei quartieri si sono confrontati, come sempre, nella realizzazione di un paio di calzature da donna. Come sempre conta la velocità nella consegna del manufatto, ma anche la qualità nella realizzazione, valutata da una giuria di esperti. Ma il premio è anche intrattenimento, tra musica ed esibizioni di ballo, affidate quest’anno alla scuola Virgin dance center di Porto Sant’Elpidio. L’allestimento a cura dell’associazione San Crispino eventi ha potuto contare quest’anno sulla collaborazione con la Cna, partner delle feste patronali. Un’edizione rinnovata in alcuni aspetti. Non è stata proposta ad esempio la tradizionale staffetta, ma a fare da contorno alla sfida, il pubblico ha potuto apprezzare botteghe a cielo aperto per ammirare gli artigiani locali nella preparazione delle calzature.
Alle premiazioni il sindaco Nazareno Franchellucci, l’assessore al turismo Elena Amurri, l’associazione San Crispino eventi con il presidente Mirco Catini e Paolo Balestrieri.”Nell’edizione del trentennale mi sento di ringraziare due componenti della comunità. I tanti volontari che in questo trentennio hanno animato la festa con i vari comitati, fino ad arrivare a cascata con chi oggi porta avanti con determinazione le celebrazioni, coadiuvato da chi fino a ieri faceva parte dei precedenti comitati. Il secondo grazie va ai parroci, che sono sempre stati vicini alla festa, sono stati anima non solo religiosa, ma hanno collaborato all’ottima riuscita delle tante iniziative”. Soddisfatto il presidente di San Crispino eventi Mirco Catini. “Finalmente siamo riusciti a organizzare il premio con un tempo ideale, un’edizione nel vecchio stile, che ha puntato tanto sulla qualità della scarpa, i quartieri si sono presi più tempo per realizzare l’opera al meglio. Stavolta non c’è stata la staffetta, abbiamo deciso di cambiare qualcosa rispetto all’edizione estiva. Una partecipazione ottima quella di domenica e tanto movimento anche sabato per l’evento Dance all night. Continuiamo così”.
Dopo l’accensione delle luminarie di venerdì scorso, che hanno ufficialmente dato il via al programma di festeggiamenti patronali, il weekend è proseguito con la serata dedicata alla Divina commedia, Le gioie della salita, al Teatro delle api, il premio giornalistico Franceco Valentini assegnato a Federico Buffa e quello allo sportivo Elpidiense dell’anno, che ha visto trionfare l’atleta Livio Bugiardini nell’individuale e l’Atletico Porto Sant’Elpidio calcio, promosso in serie D, nella categoria, squadra, con un premio speciale all’associazione Controluce per l’impegno nel calcio a 5 non vedenti. Sabato sera la festa Dance all night. Si entra ora nella settimana clou, con il giorno di San Crispino venerdì, cha affiancherà la solenne processione ad una serie di attrazioni pensate per bambini e famiglie, il concerto di Bianca Atzei sabato sera in piazza e la fiera per tutta la giornata di domenica 27 ottobre per le vie del centro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati