L’ordine delle professioni infermieristiche di Fermo, ha organizzato ieri, per i propri iscritti, nella sala convegni della Croce Verde, l’evento formativo “donazione d’organi e tessuti a scopo di trapianto”.
“La scelta di affrontare questo argomento – spiegano gli organizzatori dell’evento – è legata all’art. 26 del codice deontologico degli infermieri che cita ‘l’infermiere favorisce l’informazione sulla donazione di sangue, tessuti ed organi quale atto di solidarietà, educa e sostiene le persone coinvolte nel donare e ricevere‘. Sono diverse le situazioni in cui l’Area vasta 4 di Fermo negli ultimi anni ha contribuito all’espianto di organi e molti sono stati i professionisti coinvolti in questo percorso. La rete dei trapianti si sviluppa su tre livelli: nazionale, regionale e locale, ed ognuno ha delle proprie funzioni per raggiungere in collaborazione un obiettivo, ridare la vita o migliorare la qualità della persona che riceve. Il consiglio direttivo dell’Opi ringrazia i relatori che si sono susseguiti nell’esposizioni delle tematiche e tutti i partecipanti che hanno colto l’opportunità di aumentare la loro conoscenza in questo delicato argomento”.
All’evento formativo sono intervenuti Luisanna Cola, primario di Anestesia e Rianimazione Av4., Angeloni Rossano, neurologo all’Av4, Alberto Viozzi AV4,coordinatore locale per il prelievo a scopo dei trapianti, Alessia Romanelli, direttore di Medicina legale Av4, Luca Polci della direzione Medica ospedaliera AV4, l’infermiera coordinatrice Uos Rianimazione, Emanuela Callara, e l’infermiere della Rianimazione Luca Moreschini, presidente Aido del comune di Fermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati