Sono stai circa 150 i partecipanti agli incontri sulle tre province di Macerata, Ascoli e Fermo organizzati da Confartigianato per promuovere il Progetto Domani, iniziativa rivolta a tutti coloro che intendono intraprendere un’attività autonoma o d’impresa.
“Siamo particolarmente orgogliosi del Progetto Domani – ha affermato Pacifico Berrè, Responsabile Sviluppo e Categorie di Confartigianato – perché attraverso questi percorsi formativi, informativi ed esplorativi, nonché motivazionali, riusciamo a stimolare la creazione di nuove imprese o aiutare il delicato fenomeno del passaggio generazionale. L’imprenditore moderno ormai è colui che, oltre all’apporto della manualità deve anche fare i conti con l’informatica, occuparsi del budget, di business plan, di organizzazione, di quote di mercato da aggredire, di sicurezza nei luoghi di lavoro o di igiene sanitaria. Tutte competenze che ogni impresa che voglia stare nel mercato, deve possedere. Confartigianato da questo punto di vista è l’organizzazione perfetta per sviluppare un’idea d’impresa, realizzarla e farla crescere attraverso le molteplici opportunità offerte dalla digitalizzazione, l’innovazione e l’internazionalizzazione”.
Il Progetto Domani si articola in tre fasi quali la formazione, il tutoraggio e accompagnamento e tocca tutte le principali tematiche relative alla creazione d’impresa: lo studio dei mercati, le necessità finanziarie, gli aiuti e le agevolazioni fiscali e contributive, la scelta della forma giuridica, la creazione e le formalità, la redazione di un business plan, la sicurezza nei luoghi di lavoro fino alla gestione del rischio igienico e sanitario.
Conclusa quindi la fase iniziale della formazione, che ha visto l’organizzazione di 5 incontri a Fermo, Macerata, San Benedetto, Porto Sant’Elpidio ed Ascoli Piceno, gli aspiranti imprenditori che avranno maturato la decisione di passare alla fase operativa della loro idea, verranno seguiti individualmente da un tutor dell’associazione che, con un team di consulenti creato ad hoc per il progetto, li aiuterà nella redazione del business plan e nell’intera progettazione.
Successivamente l’imprenditore potrà affidarsi a Confartigianato per l’effettiva costituzione della nuova impresa, che provvederà ad espletare le procedure burocratiche come l’iscrizione ai vari Enti, mettendo a disposizione eventuali finanziamenti agevolati e garantiti e offrendo opportunità di contributo a fondo perduto.
Gli incontri b2b con il tutor si terranno venerdì 13 dicembre presso la sede di Confartigianato a Macerata (via Pesaro 21) dalle ore 15 alle ore 18, e mercoledì 18 dicembre presso la sede territoriale di Ascoli Piceno (viale Sinibaldo Vellei 16/B) dalle 9.30 alle 13.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati