Giunta, ufficiali i due nuovi assessori: entrano Norberto Clementi e Giulia Ciarapica

SANT'ELPIDIO A MARE - Effettuato il rimpasto, i due nuovi membri di giunta saranno in carica dal 1 gennaio, Terrenzi:"Scelta serena e ponderata, ringrazio Berdini e Torresi"

di Pierpaolo Pierleoni

Ora è ufficiale. Con l’inizio del 2020 si rinnova la giunta a Sant’Elpidio a Mare con l’ingresso di due nuovi assessori. Il sindaco Alessio Terrenzi ha scelto Norberto Clementi e Giulia Ciarapica per completare la sua squadra. Domani prenderà formalmente atto delle dimissioni rassegnate un mese fa da Stefania Torresi e revocherà Stefano Berdini, da tempo in bilico. Trovano conferma quindi le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il primo cittadino si è affidato da una parte ad una figura di lunga esperienza amministrativa, già protagonista nella seconda metà dello scorso mandato, e dall’altra ad un volto nuovo alla politica, ma con un curriculum di tutto rispetto nel settore culturale e letterario.

Clementi, volto noto della politica cittadina, con un passato sia da assessore che da presidente del Consiglio comunale, era stato scelto anche nel 2017 come uomo di fiducia da Terrenzi, ma si era dimesso pochi mesi dopo, per consentire al sindaco di inserire una donna in più e rispettare la normativa sull’equilibrio di genere. Giulia Ciarapica, scrittrice e blogger, è stata la promotrice della rassegna Libri a 180 gradi alla fine della scorsa estate.

I due nuovi ingressi provocano anche una consistente redistribuzione delle deleghe per gli altri membri dell’esecutivo. Clementi avrà tutte le deleghe tecniche. Si occuperà di urbanistica, lavori pubblici, ricostruzione post sistma, dissesto idrogeologico, edilizia pubblica e scolastica, rapporti con il Consiglio comunale. Giulia Ciarapica è il nuovo assessore alla cultura, turismo, pari opportunità, rapporti con le associazioni ed i quartieri. A Gioia Corvaro restano i servizi sociali, le politiche comunitarie, la sanità, la pubblica istruzione, le mense, le politiche giovanili, il commercio e lo sviluppo economico. Alessio Pignotti si occuperà di manutenzioni, sport, contenzioso, ambiente ed arredo urbano, politiche agricole, energie rinnovabili. Mantiene la carica di vicesindaco Mirco Romanelli insieme agli assessorati al bilancio, patrimonio, personale, nuove tecnologie, servizi demografici, cimiteri, integrazione con i Comuni limitrofi, manifestazioni storiche.

“Domani svolgerò l’ultima giunta del 2019 con l’attuale squadra – fa sapere il Sindaco – ho già informato gli assessori uscenti della mia scelta. Stefania Torresi si era già dimessa e procederò alla presa d’atto, mentre per Berdini effettuerò la revoca dell’incarico. Una scelta serena che ho comunicato a Stefano con cui il rapporto personale rimane splendido. Entrambi sono e saranno comunque risorse per la nostra città spendibili anche in futuro e li ringrazio per la preziosa collaborazione. Allo stesso modo ringrazio la consigliera Manola Perticarini, che si è dimessa di recente, che ha svolto un lavoro fondamentale nell’ambito delle manifestazioni storiche, contribuendo a ripristinare un clima di serena collaborazione tra tutte le parti”.

“Il rimpasto intorno a metà mandato era già previsto dall’inizio della legislatura – continua Terrenzi – Ho scelto, come ho sempre fatto, in totale autonomia. Ho deciso di optare per due figure di mia fiducia, un uomo di esperienza che ha già dimostrato il proprio valore ed una giovane che mi ha colpito per la preparazione e l’entusiasmo dimostrati con l’organizzazione di Libri a 180 gradi ed anche in altre occasioni culturali. Norberto è una garanzia; Giulia è una scommessa, ma ha tutte le qualità per far benissimo l’assessore. Ad entrambi, come ho sempre fatto per le persone scelte per affiancarmi in giunta, ho chiesto di garantire disponibilità di tempo, perchè non si può amministrare a tempo perso”.

Quanto alle deleghe, secondo il primo cittadino “il rimpasto è stato anche l’occasione per una redistribuzione, c’erano assessori con un carico particolarmente pesante, penso in primo luogo al vicesindaco Romanelli. A Mirco ho confermato il bilancio e il patrimonio, come anche il personale, dato che ha svolto un ottimo lavoro nella riorganizzazione della macchina comunale. Gli ho affidato anche la delega alle manifestazioni storiche e quella, a cui tengo molto, ai rapporti di cooperazione con i Comuni vicini per la gestione associata dei servizi. Clementi si occuperà anche di dissesto idrogeologico, tema sul quale ha già lavorato durante la precedente amministrazione. Pignotti continuerà ad occuparsi di sport, di ambiente, di manutenzioni. A Gioia Corvaro rimangono i servizi sociali, ma anche le politiche comunitarie e la sanità. Giulia Ciarapica si occuperà di cultura e turismo, a lei ho affidato anche le pari opportunità. Mantengo per me solo poche deleghe, come la protezione civile e la polizia locale. Non sono mai stato un accentratore, mi piace dare responsabilità alle persone che scelgo in squadra, poi è chiaro che le scelte saranno adottate collegialmente”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti