di Sandro Renzi
L’anno che sta per chiudersi e quello che sta per arrivare. Il Sindaco Nicola Loira non vuole tracciare un classico bilancio delle cose fatte nel 2019, ma indicare piuttosto un percorso che avviato dodici mesi fa proseguirà anche nel 2020. Di certo, però, quello che si chiude è l’anno della programmazione. “Ed ora si passa ad un’altra fase” dice Loira “per dare corpo ad iniziative che cambieranno il volto della nostra città”. Il porto è forse il tema principe. “Sono convinto che il porto sia l’unico elemento che possa dare una prospettiva concreta di futuro alla città, partendo dal comparto turistico. La pianificazione che stiamo approvando sarà un momento di svolta e ci abbiamo lavorato tanto. Anche il nuovo Cda del Marina va nella direzione da noi auspicata”. Porto fa il paio con il turismo quindi. “Siamo la città ammiraglia nel territorio in fatto di presenze ed i dati ce lo confermano anche se il comparto alberghiero è quello più in sofferenza. Una risposta arriverà allora proprio dal piano del porto”. L’anno che verrà coinciderà inoltre con il completamento dei lavori avviati al Pic pesca. “Anche la parte peschereccia deve essere legata al turismo” chiarisce ancora il primo cittadino, annunciando l’apertura di un microcinema a corso Castel San Giorgio per trasmettere le tradizioni marinare alle nuove generazioni.
Il 2020 sarà anche l’anno dell’attesissimo piano dei dehors. “E’ stato fatto un grosso lavoro dall’assessorato all’urbanistica per dare agli operatori commerciali uno strumento a cui dovranno adeguarsi nell’allestimento dei gazebo. Si tratta di una pianificazione che non abbiamo mai avuto e che approderà in Consiglio comunale a gennaio“. La novità assoluta sarà la possibilità di non dover smontare più ogni anno le strutture. “Crea disagi e costi ai pubblici esercizi”. E di arredo urbano si parla nel project financing che l’Amministrazione a giorni approverà per restituire letteralmente luce alla città. “L’impianto di pubblica illuminazione è datato e il progetto prevede la sostituzione dei corpi illuminanti e delle infrastrutture” spiega ancora il Sindaco preannunciando pure l’accensione di tutte le telecamere installate nei varchi di accesso alla città in forza del protocollo siglato con la Prefettura di Fermo. E poi i lavori di viale Petrarca oggetto di riqualificazione. Altro obiettivo di mandato che Loira ritiene di poter raggiungere nei prossimi mesi sarà l’installazione delle isole tecnologiche. “Il tutto grazie ad una società, la Sgds Servizi, che farà un investimento importante installando 80 isole da nord a sud”. E non poteva mancare un accenno alla pista ciclabile, questione di cui si discute dalla scorsa estate. “Il problema deve essere approcciato in maniera complessiva, non solo pista ciclabile quindi ma rifacimento di tutto il lungomare -spiega Loira- abbiamo affidato l’incarico ad uno studio di architetti e stiamo lavorando anche all’individuazione di fonti di finanziamento, non solo comunitari ma anche comunali”. Le prime soluzioni, già abbozzate in cantiere, l’Amministrazione comunale ritiene di poterle individuare con l’istituzione del limite di velocità a 30 km/h sul lungomare Gramsci e qualche accorgimento in più ma mantenendo per ora l’assetto attuale “e forse con la perdita di qualche posto auto”. Gli uffici comunali stanno invece studiando l’individuazione di aree da adibire a parcheggio così da pedonalizzare l’area centrale del lungomare stesso. Capitolo Excelsior. Loira è fiducioso, forte dei nuovi rapporti instaurati con la proprietà. A gennaio il primo cittadino tornerà ad incontrare i funzionari della Sovrintendenza per ragionare sul vincolo e valutare se il privato possa accedere a finanziamenti che lo possano aiutare a mettere mano. Consapevoli che semmai i lavori di riqualificazione dovessero partire, la pedonalizzazione della piazzetta sarà tra le priorità. Tra i desiderata c’è pure la riqualificazione completa del mercato coperto che sta diventando un punto di riferimento della città e non solo commerciale. Un accenno alla squadra che lo supporta non poteva mancare, visto anche le ultime critiche di cui è stata bersaglio l’assessore al turismo Elisabetta Baldassarri. “I miei assessori hanno sempre goduto della massima libertà e della mia fiducia. Tutto è modificabile in un quadro molto più complesso. L’occhio del ciclone c’è stato sulla questione dello scivolo di ghiaccio. Difendo la scelta di averlo fatto. In questi due anni e mezzo di amministrazione che mi rimarranno sarò molto più presente anche nella scelta di alcune cose ed il Natale 2020 lo ho già deciso. Voglio essere più presente e sarà il migliore Natale degli ultimi anni“. Parole che lasciano intendere per l’appunto una presenza più forte del sindaco nelle varie deleghe. Ci sono poi progetti per un rilancio tanto del Palasavelli quanto del campo sportivo vecchio in via D’Annunzio. “Ne stiamo discutendo con una società di Roma” svela Loira senza anticipare di più ma precisando che la pista d’atletica nuova potrebbe trovare posto lì. Infine vicenda Vesprini e gli assist che gli arrivano da Fratelli d’Italia. “Questa è una coalizione che si fonda sui programmi e sulla figura del candidato sindaco, questi sono i collanti di questa Amministrazione -chiarisce ancora il Sindaco- e sono forti. Il Pd è senz’altro il fulcro, ma non c’è una connotazione squisitamente partitica in questa coalizione”. Insomma ci sono sensibilità e provenienze diverse ma il Sindaco non si mostra preoccupato. “Ma se questa situazione lo distogliesse dal suo lavoro Vesprini me lo dovrebbe dire perché ha davanti due anni di lavoro intenso”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati