Bel gol in acrobazia di Zanolla, probabilmente nel derby contro la Maceratese, in un vecchio Recchioni affollato, senza ancora nemmeno gli spalti tubolari, montati alcuni anni dopo
di Paolo Bartolomei
FERMO – Livio Zanolla era nato a San Pietro d’Isonzo, in provincia di Gorizia (Venezia Giulia) nel febbraio 1935. Arrivò a Fermo nell’estate 1960 dall’Ilva Bagnolese (squadra campana di serie D che proprio quell’anno fu rifondata), in precedenza aveva giocato in serie B con il Treviso, poi col Vittorio Veneto.
Era un centrocampista-regista dai piedi molto buoni, faceva far gol ai compagni ma spesso andava a rete direttamente lui, è rimasto in gialloblù nel biennio dell’allenatore-giocatore Corrado Viciani (presidente Giovanni Sagripanti, vicepresidente Raoul Santori).
Nel primo campionato a Fermo (serie D, 1960/61) fu capocannoniere con 15 reti, l’anno dopo il “regista” giuliano realizzò 8 centri; nella terza annata giocò solo la prima gara poi andò via. Il suo score totale (23 gol) lo pone, nella storia della Fermana, al 12° posto insieme a due campani come Antonio Capone e Antonio Ventresini.
Livio Zanolla a Fermo ha lasciato il segno e un ottimo ricordo al punto da essere ricordato dai tifosi e restare in contatto con i molti amici che aveva lasciato in città.
Il legame si era riacceso recentemente per una strada coincidenza: il figlio Marco Zanolla è stato dirigente della Manzanese, squadra del campionato di Eccellenza, Friuli Venezia-Giulia, in cui ha giocato pochi anni fa Massimo De Reggi, bravissimo giocatore di origini friulane che ha militato con i canarini nel recente passato.
Condoglianze dalla nostra redazione al figlio Marco, al nipote Andrea e agli altri familiari.
Pubblichiamo qui in basso i tabellini delle quattro gare in cui Zanolla siglò una doppietta: la prima decise un sentito derby con la Jesina. Siglò reti anche nei derby contro Maceratese, Vigor Senigallia e San Crispino (nome che aveva all’epoca il Porto Sant’Elpidio).
11esima giornata – 11 dicembre 1960
FERMANA-JESINA 3-1
FERMANA: Mosca, Pavoni M., Nardi, Pelliccetti U., Villa, Torelli, Del Frate, Zanolla, Castellani, Coppola, Vannucci
JESINA: Bini, Argentati, Del Fabbro, Tombolini, Centini, Sabbatini, Sarcinelli, Carnevali, Marcos, Brambilla, Giacomucci
ARBITRO: Caputo di Molfetta
RETI: 1’ Castellani, 16’ Carnevali, 60’ e 86’ Zanolla
21esima giornata – 26 febbraio 1961
FERMANA-SULMONA 4-0
FERMANA: Mosca, Pavoni M., Nardi, Pelliccetti U., Villa, Giampieri, Del Frate, Zanolla, Castellani, Coppola, Vannucci
SULMONA: Secci, Palestini, Salatini, Pantalone, Marchizza, Violetti, Olivieri, Bitonto, Avallone, Eramo, De Deo
ARBITRO: Marchese di Napoli
RETI: 11’ Vannucci, 22’ e 52’ Zanolla, 70’ Vannucci
15esima giornata – 7 gennaio 1962
FERMANA – PRO VASTO 4-1
FERMANA: Mosca, Pavoni M., Viciani, Pelliccetti U., Gasparotto, Torelli, Marchi, Zanolla, Paoloni, Orlandi, Bengasi
PRO VASTO: Santarelli, Sandrucci, Tinari, Bernardi, Palma, Mileto, Guerrieri, Grazioli, Angeloni, Ercolano, Fonseta
ARBITRO: Lattanzi di Roma
RETI: 20’ Zanolla, 74’ Marchi, 74’ Zanolla, 84’ Paoloni, 88’ Ercolano
21esima giornata – 18 febbraio 1962
SULMONA-FERMANA 1-2
SULMONA: Di Salvatore, Antonelli, Saladino, Carrozza, Marchizza, Violetti, Olivieri, Di Bitonto, Cannavacciuolo, Di Cesare, Di Luzio
FERMANA: Mosca, Pavoni M., Nardi, Pelliccetti U., Gasparotto, Torelli, Marchi, Zanolla, Paoloni, Lander, Coppola
ARBITRO: Riva di Cagliari
RETI: 16’ Olivieri, 49’ e 81’ Zanolla
Fotogallery
Qui in basso: altri due gol di Zanolla
Insieme al giornalista de Il Messaggero, Danilo Interlenghi (al centro), e al giocatore Mariano Pavoni. In fondo, un momento di relax con il massaggiatore Marcello Giammarini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vi ringrazio molto per questo splendido articolo.
Serena Zanolla (la figlia)