L’uovo di Federico conquista le Marche:
secondo tra gli studenti degli Alberghieri

CUCINA - Il giovane studente, residente a Smerillo, ha sfiorato la vittoria con un piatto particolare, arricchito dalle erbe dell'orto della mamma, titolare di un bioagriturismo

di Andrea Braconi

Un figlio d’arte, Federico Corazza. Che giorno dopo giorno, sia osservando mamma Mirela Ghimis in cucina, sia seguendo i consigli del suo insegnante Pierpaolo Piermarini ha acquisito una grande consapevolezza ai fornelli. Al punto da raggiungere un traguardo straordinario, per sé stesso e per la scuola che frequenta, vale a dire l’Istituto Alberghiero di Sant’Elpidio a Mare. Il giovane studente, infatti, iscritto al quarto anno, ha conquistato il secondo premio come miglior allievo di cucina degli istituti alberghieri delle Marche. La cerimonia di un concorso giunto alla sua quinta edizione, si è tenuta a Loreto il 21 gennaio e ad accompagnare Federico c’era proprio il professor Piermarini.

Tema di quest’anno era l’uovo. E Federico ha sfruttato tutte le sue conoscenze, a partire dalle erbe sempre presenti nei piatti del Bioagriturismo La Conca, il regno di mamma Mirela nel piccolo borgo di Smerillo, davanti ai monti Sibillini “Mio figlio ha ricostruito la forma di un uovo – ci racconta la donna, ancora emozionata per l’esito della manifestazione -. All’interno c’era il rosso dell’uovo, esternamente il baccalà e fuori, a simboleggiare il guscio, del pane grattugiato. Il piatto è stato arricchito con delle erbe tipo il fior di borragine e le crespegne prese dal nostro orto, con l’aggiunta di una polvere della radice di barbabietola essiccata, adagiata sopra una fonduta fatta con baccalà, sgombro e panna”.

Un piccolo capolavoro, realizzato con molto meno tempo rispetto ai 50 minuti a disposizione di ogni partecipante, e che ha colpito i giurati. “Voglio ringraziare di cuore il suo professore Pierpaolo, una persona molto preparata e sempre disponibile. Il merito di questo importante risultato va anche a Emanuele Senzacqua, diplomato anche lui diversi anni fa al Carlo Urbani, che ha aiutato tantissimo Federico, portandolo anche a lavorare da Andreina nel periodo estivo e supportandolo nella creazione dei piatti. Sono diversi i ragazzi della nostra zona che scelgono di frequentare la sede distaccata di Sant’Elpidio a Mare perché ben servita con i pullman ma soprattutto perché capace di garantire un’elevata formazione, con tantissime esperienze dirette”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti