In occasione della Giornata della Memoria il Liceo Classico di Fermo ha scelto di ricordare gli Internati Militari Italiani, i soldati catturati e deportati in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Questi uomini rappresentano un esempio di resistenza al nazismo in quanto si rifiutarono di combattere a fianco della Wermacht pagando l’alto costo dell’internamento nei campi di concentramento tedeschi.
Alcuni insegnanti del liceo hanno organizzato un’esposizione fotografica che mostra i luoghi della prigionia nei quali questi uomini hanno vissuto due durissimi anni. Le fotografie fanno parte del patrimonio personale del fermano Rossano Corradetti, maestro di musica e cultore di storia, nonché figlio di Mario Corradetti, internato nei campi di Sandbostel e Wietzendorf, nella bassa Sassonia.
La mostra sarà visitabile il giorno 27 gennaio al piano terra dell’istituto fermano, in Via Leopardi 2. Lo stesso giorno verrà proposta ai ragazzi una lezione su questa pagina di storia poco conosciuta nella quale il prof. Corradetti parlerà della dura esperienza di quei militari attraverso i racconti di suo padre.
Verrà inoltre proposto l’ascolto di brani di musica Klezmer, tipica della cultura yiddish: un modo per omaggiare la cultura ebraica nel giorno che ricorda la tragedia della Shoah. Musica, immagini e parole per riflettere, comprendere e non dimenticare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati