Premio San Martino d’Oro
dal vino al territorio
alla passione per le eccellenze

FERMO - In partenza il tour dei giornalisti di settore che visiterà le cantine del territorio e che avrà la possibilità di scoprire anche le bellezze dei borghi e le specialità culinarie nostrane. Un percorso all'insegna del bello e del buono che porta in alto in nome delle Marche

San Martino d'Oro 2020

di Maria Elena Grasso

Ai blocchi di partenza il tour dei giornalisti nazionali, organizzato nell’ambito del Premio San Martino d’Oro 2020. Stamattina la presentazione del programma  presso il Gabinetto del Sindaco di Palazzo dei Priori.

Nunzia Luciani, presidente dell’associazione culturale Armonicamente nonchè organizzatrice dell’evento ha tenuto a precisare: “Siamo giunti alla quinta edizione di questo grande progetto nato quasi per caso, voglio davvero ringraziare Davide Bonassi, presidente della giuria del Premio e l’assessore Mauro Torresi per aver continuamente sostenuto il progetto. Un plauso va a tutte le collaborazioni instaurate durante il percorso  e a quanti hanno creduto in questo mio sogno”.

L’importanza di organizzare un tour press attraverso un incontro presso le cantine del territorio sta nella promozione delle eccellenze nostrane, come ha ricordato l’imprenditore Davide Bonassi, sostenitore della manifestazione: “Saranno otto i giornalisti che avranno il piacere di visitare le cantine limitrofe; inoltre la novità di quest’anno è l’istituzione di un ulteriore riconoscimento, il premio San Biagio che vedrà l’assegnazione di un riconoscimento al miglior vino, scelto proprio dalla delegazione di giornalisti ospitati”.

Non sarà una competizione ma un momento di confronto, – ha continuato – si tratta di un ‘percorso del vino’ che si affaccia al territorio aprendo scenari turistici, gastronomici e artistici. Il progetto dimostra come, solo unendo le forze, si riesca a realizzare obbiettivi che creano una ricaduta positiva sul territorio. I vini fermani, per me che arrivo da Brescia, sono stati una vera scoperta; hanno ottenuto dei punteggi ottimi grazie al loro carattere e alle peculiarità organolettiche che li contraddistinguono”.

Entusiasta anche l’assessore Mauro Torresi (promotore di un’iniziativa correlata, ‘Di Uva In Vino’ che si svolge in autunno), che ha precisato: “In questi cinque anni di amministrazione, abbiamo investito tanto sul turismo e il Premio San Martino d’Oro ha dato grande lustro alla città di Fermo, creando una preziosa sinergia con le realtà locali e facendo conoscere le eccellenze enogastronomiche che ci caratterizzano. La caparbietà di Nunzia ha fatto s che il progetto si sia potuto realizzare. Un ringraziamento va anche all’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, all’AIS Marche e al Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea”.

Barbara Paglialunga, sommelier dell’AIS Marche ha descritto la sua visione dell’enologia: “Parlare di vino significa parlare della storia di un territorio, di vita dei produttori, di passione!”

Altra collaborazione della rassegna a livello culinario sarà l’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, il presidente Saturnino di Ruscio ha dichiarato: “Il nostro obbiettivo è quello di far conoscere questa eccellenza nostrana cercando di creare anche un circuito di ristoranti che ripropongano il piatto fermano con cadenza fissa settimanale”.

Secondo il dottor Paolo Foglini i tempi sono maturi per operare un distretto, una rete di conoscenze e di cultura sulle ricchezze del nostro territorio: “Non a caso – ha sottolineato – le Marche sono l’emblema della longevità e dell’alta qualità della vita”.

A concludere la presentazione è stato Adolfo Leoni, portavoce del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea: “Vedo la dieta mediterranea come un contenitore con una forte base inclusiva; sono sempre stato convinto di come sia necessario superare il proprio individualismo. Creare legami e connessioni al fine di generare un’identità forte che possa essere credibile all’estero”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti