Bollette luce e gas: buone notizie per il 2020.
Quando si parla di spese domestiche, ogni famiglia sa che la voce in assoluto più temuta è quella dell’energia elettrica e del gas. Le bollette, infatti, rappresentano spesso una vera e propria sorpresa, ma di quelle non piacevoli. Purtroppo questo dipende dal saliscendi dei prezzi delle materie prime, che spingono l’ARERA ad ufficializzare dei rincari più o meno elevati. Questo 2020, però, potrebbe portare con sé delle ottime notizie per i consumatori italiani e si fa riferimento nella fattispecie all’assenza dei già citati rincari, almeno fino a questo momento. Inoltre, caleranno anche gli oneri di sistema, mentre rimarrà il bonus sociale, che diventerà addirittura automatico. Eppure, nonostante tutto questo, occorre comunque imparare come valutare le tariffe per le utenze domestiche e cambiare fornitore, se necessario.
Le buone notizie per le bollette del 2020.
Come anticipato poco sopra, il 2020 si è aperto sotto i migliori auspici, perché per il momento non sono previsti rincari in bolletta. Anzi, da un lato il costo del gas rimarrà pressoché inalterato, mentre quello della luce elettrica andrà addirittura incontro ad un sensibile calo. Il motivo è sostanzialmente uno: le temperature sono decisamente meno rigide rispetto allo scorso anno, quindi è calata la domanda di gas. Ciò ha portato al conseguente crollo del prezzo di approvvigionamento delle materie prime, che ha avuto un contraccolpo positivo che tutti noi possiamo verificare in bolletta. Quali sono le altre buone nuove, previste per quest’anno? Le bollette stesse diventeranno più facili da leggere, per via della semplificazione dell’ordine delle voci, riguardanti le accise. Infine, l’accesso ai sussidi sociali non dovrà più essere richiesto, ma diventerà automatico per gli aventi diritto.
Cambiare contratto in autunno/inverno
L’autunno e l’inverno sono senza dubbio le due stagioni migliori, per chi sta riflettendo sulla possibilità di cambiare fornitore. In primo luogo per la presenza di molte offerte allettanti, come nel caso delle tariffe luce e gas di Wekiwi, che consente una gestione intuitiva delle bollette tramite app. Inoltre, questo gestore offre anche un servizio di consulenza energetica, qualora ve ne fosse il bisogno. Un altro suggerimento riguarda i bonus attivi, dato che è sempre bene informarsi su questi ultimi. Ci sono poi dei dettagli da non trascurare, come la convenienza delle offerte a prezzo bloccato, ottime nel caso dovessero poi giungere degli eventuali rincari. Per quale motivo conviene guardarsi intorno adesso e non fra qualche mese? Perché, per via della fine del mercato tutelato, diversi operatori stanno cercando di accaparrarsi una base di utenza molto ampia, con proposte davvero concorrenziali e probabilmente irripetibili. Inoltre, in queste settimane il consumo di energia è ancora superiore alle medie, perché comunque sono presenti delle temperature che richiedono l’accensione del riscaldamento. Tutti motivi più che validi per pensare ad un cambio tariffa nell’immediato.
(Guest Post)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati