Maxi sequestro di rifiuti
speciali a Sant’Elpidio a Mare

SANT'ELPIDIO A MARE - Dal Comune: "Carcasse di ciclomotori e motocicli e di parti meccaniche di veicoli. Individuato il responsabile del deposito incontrollato che è stato denunciato alla Procura per gestione illecita di rifiuti, pericolosi e non, in assenza di autorizzazione"

Si è concluso con successo, grazie all’intervento degli operatori della Polizia locale coordinati dal comandante Stefano Tofoni, un maxi sequestro di rifiuti speciali, in parte pericolosi, abbandonati in una vecchia rimessa e nelle sue pertinenze, a Sant’Elpidio a Mare“. E’ quanto annunciano proprio dal comune di Sant’Elpidio a Mare per una nuova operazione portata a termine con successo dagli agenti della polizia locale.

Si tratta – entrano nei dettagli dal Comune – di un numero piuttosto consistente di carcasse di ciclomotori e motocicli, alcuni ancora provvisti di targhetta identificativa, e di parti meccaniche di veicoli perlopiù provenienti da un’officina ormai in liquidazione di un Comune vicino. A seguito delle indagini condotte dalla Polizia locale è stato prontamente individuato il responsabile del deposito incontrollato che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Fermo per gestione illecita di rifiuti, pericolosi e non, in assenza di autorizzazione. L’area, con tutto quanto in essa presente, è stata sottoposta a sequestro per conservare lo stato delle cose e dei luoghi oggetto di reato. Le indagini appena concluse hanno consentito di ricostruire le dinamiche dell’illecito anche grazie alle testimonianze dei proprietari o ex proprietari dei veicoli, nella maggior parte dei casi convinti che i mezzi fossero stati rottamati poiché erano stati consegnati per tale scopo essendo danneggiati o comunque in cattivo stato”.
“L’operazione messa a segno dagli agenti di Polizia locale rientra nell’ambito dell’attività di controllo del territorio – dice il sindaco, Alessio Terrenzi – con l’obiettivo di contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti inteso sia come abbandono di sacchetti nel territorio che, come in questo caso, contro situazioni che configurano vere e proprie discariche abusive. Questa operazione segue a quella recentemente compiuta nei confronti dei titolari di un opificio, sempre in zone periferiche del territorio, ed anche stavolta vanno ringraziati tutti coloro che hanno collaborato per il raggiungimento di questo ulteriore importante risultato”.
“Torno a ribadire – dice l’assessore all’Ambiente Alessio Pignotti – che combattendo gli abusivismi, i comportamenti scorretti si contribuisce a difendere l’ambiente e la salute di tutti noi: mi auguro che episodi del genere non si verifichino mai più in nessuna parte del territorio e ringrazio gli agenti di Polizia locale per il costante impegno su questo fronte”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti