Polizia locale in prima linea,
Romitelli e Franchellucci:
“Una città più sicura, parlano i numeri”

PORTO SANT'ELPIDIO -   Dal 2017 ad oggi diminuite le notizie di reato, gli incidenti, le richieste di intervento e le violazioni ai regolamenti comunali


“Porto Sant’Elpidio città più sicura, a parlare sono i dati del 2019 che confrontati con quelli del 2017 fanno ben sperare e testimoniano che l’attività dell’Amministrazione Comunale grazie al lavoro degli agenti di Polizia Municipale danno i frutti sperati”. Così’ l’assessore alla sicurezza Romitelli e il sindaco Nazareno Franchellucci commentano i dati relativi al lavoro della polizia locale elpidiense.

Se nel 2017, infatti, erano 136 le notizie di reato nel 2019 ne sono state 102 con un calo del 25% , anche la sicurezza per gli automobilisti aumenta, grazie ad un controllo certosino delle forze di polizia locale, gli incidenti stradali sono passati in due anni da 149 a 120. Le richieste di intervento sono invece diminuite del 12% passando da 5225 a 4598. Tutto questo grazie ad un attività di controllo, prevenzione e repressione che si è svolta in ben 9.215 ore di servizio. Per quanto riguarda gli automobilisti indisciplinati, sono 906 le patenti segnalate, 6277 i punti decurtati, 37 i sequestri dei veicoli, 104 le rimozioni e 5771 le violazioni del codice della strada che hanno portato all’interno delle casse comunali 447.613 euro a cui vanno ad aggiungersi le sanzioni derivanti dalle violazioni dei regolamenti comunali passate da 364 a 315 per un importo complessivo di quasi 23.000 mila euro”.

L’attività della Polizia Municipale si estende a molti altri settori basti pensare agli accertamenti urbanistici (45 in un anno) , agli accertamenti ambientali (170), ai controlli alle attività commerciali (183), accertamenti anagrafici (1028) solo per citarne alcuni.

“I vigili urbani – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – sono investiti di una serie di attribuzioni e di compiti istituzionali di notevole estensione e di fondamentale importanza. Le attività previste sono: di prevenzione, di repressione e di accertamento (esecutivo, amministrativo o tecnico). Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento al Comandante Maggiore Luigi Gattafoni e a tutti gli agenti che ogni giorno con impegno e dedizione assolvono ai loro compiti professionali per garantire maggiore sicurezza ai nostri concittadini”.

“ I “Caschi bianchi” – conclude l’Assessore alla Sicurezza Vitaliano Romitelli – svolgono funzioni molto importanti e diversificate. Anche se, spesso, non siano considerati alla stregua delle altre forze di polizia, hanno, in realtà, le stesse funzioni. Anzi, in alcune materie hanno praticamente una competenza esclusiva, diversi sono infatti i settori in cui la polizia municipale opera: polizia urbana, polizia rurale, polizia stradale, polizia commerciale ed annonaria, polizia edilizia, polizia sanitaria, polizia veterinaria, polizia mortuaria, polizia demaniale, polizia metrica, polizia ambientale. Un ringraziamento a tutto il corpo di Polizia Municipale per l’impegno profuso nell’attività ed il coraggio con cui ogni giorno affrontano nuove sfide”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti