Scuola d’infanzia Borgo Rosselli,
ok dalla giunta per l’ampliamento:
lavori per 110mila euro

PORTO SAN GIORGIO - Loira: “Felice corsa per ottenere fondi e realizzare il progetto”. Gramegna: “Didattica di qualità, salgono le iscrizioni dei bambini". Intanto per l'asilo nido sono aperte le iscrizioni. Il bando scade il 30 giugno

L’assessore Francesco Gramegna (sin) qui con il sindaco Nicola Loira

“La giunta mette in sicurezza la scuola d’Infanzia Borgo Roselli. Oggi l’esecutivo ha approvato il progetto di realizzazione di una nuova aula sul fronte ovest per l’adeguamento a quanto previsto dallo specifico decreto sull’affollamento e alle norme igienico sanitarie delle aule in virtù della crescita di iscrizione”. E’ quanto annunciano dal Comune con una nota stampa.

“L’intervento viene finanziato in parte con i fondi della legge Finanziaria 2020 per 90.000 mila euro e la restante parte con fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione (20 mila euro). Il nuovo spazio – spiegano dall’ente – sarà adibito ad aula didattica idonea ad ospitare fino a 27 alunni, Ciò consentirà una ridistribuzione degli alunni tale da mantenere il più basso possibile l’indice di affollamento delle aule, anche in virtù della ripresa dell’attività scolastica post pandemica che quest’anno ha determinato una prolungata interruzione dell’attività didattica in presenza. Si prevede la realizzazione di una tettoia trasparente che offra protezione nella fruizione dell’uscita nel cortile attraverso le porte di emergenza. La soluzione, dal punto di vista urbanistico, consente di derogare alle distanze esterne fra gli edifici scolatici esistenti, perché ha la funzione di accorpare in un unico edificio le due strutture edilizie.
Nel progetto approvato è inclusa la realizzazione di una serie di percorsi esterni per la sicurezza e la fruizione dei locali anche da parte di persone con ridotte capacità motorie. I lavori sulla struttura esistente per il nuovo utilizzo di questi locali vedrà l’apertura di una porta per collegare la sala principale all’esterno dell’edificio, la realizzazione di alcune parti di pavimento e lo spostamento di alcuni infissi. Il progetto prevede, inoltre, una serie di opere accessorie, agli impianti, che si rendono necessarie per adeguarle alla nuova struttura: il collegamento dell’impianto termico esistente al nuovo ambiente degli impianti elettrici e di trasmissione dati, la sistemazione dell’impianto di smaltimento delle acque pluviali sul lato dell’ampliamento”.
“Abbiamo felicemente completato una corsa contro il tempo per ottenere i finanziamenti e predisporre il progetto – afferma il sindaco Nicola Loira – Alle necessità legate all’aumento delle iscrizioni l’intervento include anche le recenti disposizioni di contrasto alla diffusione del Coronavirus”.
Per l’assessore all’Istruzione Francesco Gramegna “il Comune ha tenuto conto delle necessità e delle richiesta pervenuta dalla dirigente scolastica Daniela Medori dopo l’istituzione di una terza sezione di ‘Casa per bambini”. Sono numeri positivamente in controtendenza che certificano la qualità dell’offerta didattica”.

Intanto per l’asilo nido sono aperte le iscrizioni. Il bando scade il 30 giugno.

“Sono aperte le iscrizioni all’asilo nido comunale. Riguardano i bambini che al 1 settembre 2020 avranno compiuto il terzo mese di età e non compiuto i tre anni, residenti nel territorio comunale. I non residenti – aggiungono dal Comune – potranno presentare domanda ma verranno inseriti in una graduatoria distinta e l’ammissione avverrà solamente dopo aver soddisfatto le richieste dei primi. La retta sarà calcolata in funzione dell’Isee, da un minimo di 63 a un massimo di 342 euro per il tempo pieno e da 46 a 285 per l’antimeridiana. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 di martedì 30 giugno.
All’atto dell’ammissione del bambino, i genitori sono tenuti a fornire la documentazione sanitaria richiesta. Come stabilito dalla delibera di Giunta comunale, in caso di in caso di riduzione dei posti a causa delle prescrizioni di contenimento della diffusione del Covid 19 disposte dalla normativa, sarà data priorità assoluta ai bambini i cui entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative.
L’ufficio è chiuso al pubblico, i contatti con l’ufficio dovranno essere esclusivamente telefonici o telematici. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Servizi Sociali (tel. 0734-680237 o 0734/680268) o via e-mail all’indirizzo cristina.matteucci@comune-psg.org. Il bando ed il modello di domanda sono disponibili presso l’Urp aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30, il martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13 e al sito internet: www.comune.portosangiorgio.fm.it (sezione Modulistica- Servizi sociali)”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti