facebook twitter rss

Conferenza dei servizi
al lavoro per la ripartenza
sicura delle scuole

PORTO SANT'ELPIDIO - Il sindaco Franchellucci, di concerto con i dirigenti scolastici, i dirigenti comunali, l’ufficio tecnico, l’assessore all’istruzione Piermartiri ed il tecnico della scuola Marchionni, intorno al tavolo di programmazione per analizzare gli adeguamenti da mettere in campo per la ripresa settembrina delle lezioni
Print Friendly, PDF & Email

 

La task force di quest’oggi al lavoro

Dopo aver recepito, lo scorso sabato, le linee guida del “Piano scuola 2020–2021” , il documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formativa in tutte le istituzioni del Sistema Nazionale di Istruzione, il sindaco Nazareno Franchellucci ha indetto immediatamente per la data odierna una conferenza dei servizi sul tema scuola cui hanno preso parte i dirigenti scolastici, i dirigenti comunali, l’ufficio tecnico, l’assessore all’istruzione Luca Piermartiri e il tecnico della scuola Ingegner Alberto Marchionni.

Nel corso dell’incontro è stata fatta una analisi dettagliata delle linee guida contenute nel piano scuola e si è deciso di creare una task force tecnica per procedere con uno studio minuzioso di tutte le classi ed il relativo personale.

Dalla riunione è, comunque, emerso che gli spazi delle strutture scolastiche consentono di poter lavorare mantenendo il distanziamento previsto pari ad un metro anche se sarà comunque necessario l’acquisto di nuovi banchi. Gli spazi esistenti, dunque, dovrebbero essere sufficienti a garantire il distanziamento sociale e saranno solo previsti eventuali ampliamenti per le scuole più popolose, in subordine, nella remota possibilità in cui alcuni spazi non dovessero risultare sufficienti si potrebbe procedere con l’uso di locali comunali esterni.

Giovedì 2 luglio il tavolo tecnico si riunirà nuovamente per stabilire i lavori e gli adeguamenti che sarà necessario effettuare.

“Il mese di settembre – ha spiegato il sindaco Nazareno Franchellucci – si prefigura come un appuntamento molto atteso da tutto il mondo scolastico. Sulla base dell’esperienza dettata dalla pandemia sarà necessario trasformare le difficoltà di un determinato momento storico in un vero e proprio volano per la ripartenza e l’innovazione. Siamo già al lavoro per progettare una ripartenza sicura ed orientata ad un ritorno alla normalità, stiamo lavorando per garantire il benessere socio emotivo degli studenti e dei lavoratori della scuola con soluzioni concrete in risposta ai bisogni espressi”.

“Sono state definite – conclude l’assessore all’istruzione, Luca Piermartiri – le azioni indispensabili per analizzare le criticità delle singole istituzioni scolastiche, abbiamo raccolto le istanze dei dirigenti perché siamo convinti che solo con scelte adatte al contesto di riferimento e compiute direttamente dai soggetti che vivono e governano il territorio e gli ambienti scolastici è possibile dare risposte adeguate e tempestive alla comunità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti