Nuova scuola all’ex Martinelli,
ulteriore passo avanti
sul cronoprogramma

SANT'ELPIDIO A MARE - "La Stazione Unica Appaltante di Fermo ha, infatti, aggiudicato all’operatore economico i lavori. La stessa Sua ha concluso con esito positivo l’iter di verifica dei requisiti e delle dichiarazioni rese dall’operatore economico. Il prossimo passo da fare sarà la firma del contratto e poi l’avvio dei lavori"

“Prosegue l’iter che porterà alla realizzazione della nuova scuola presso l’ex infanzia Martinelli”. E’ quanto annunciano, con una nota stampa, dal Comune di Sant’Elpidio a Mare.

“La Stazione Unica Appaltante di Fermo ha, infatti, aggiudicato all’operatore economico costituito dal raggruppamento temporaneo d’impresa tra impresa di Costruzioni EDileco Telarucci srl e impresa Eurobuilding Spa i lavori – spiegano dall’ente – per l’adeguamento sismico tramite demolizione e ricostruzione della ex scuola Martinelli per un prezzo globale di 1.779.475 euro. La stessa Sua ha concluso con esito positivo l’iter di verifica dei requisiti e delle dichiarazioni rese dall’operatore economico. Il prossimo passo da fare sarà la firma del contratto e poi l’avvio dei lavori”.

“L’edilizia scolastica è un settore attorno al quale sono alte le attenzioni di questa amministrazione comunale – dice il sindaco, Alessio Terrenzi – e stiamo portando avanti l’iter che prevede la demolizione dell’attuale immobile e la realizzazione di un nuovo edificio dell’infanzia Martinelli. Una struttura in cui, quella che andremo a realizzare, in cui bambine e bambini della scuola per l’infanzia potranno stare in spazi sicuri, confortevoli e moderni. Un’opera importante, questa, che permetterà di dare un’importante risposta sul fronte della necessità di strutture per i nostri utenti più piccoli: l’obiettivo è quello di aprire la nuova scuola per il primo giorno di avvio dell’anno scolastico 2021/2022”.
La proposta architettonica migliorativa prevede un edificio a due piani (piano terra e piano primo) avente un’impronta a terra pari al progetto di gara.
L’area didattica sarà distribuita su tre lati attorno a un grande spazio centrale destinato alle attività libere e divisibile a sua volta trasversalmente in due parti, mediante separazioni mobili (pareti scorrevoli, tendaggi, ecc.).
“L’edificio inoltre verrà progettato non solo conformemente alle attuali normative, ma anche e soprattutto volto alla sostenibilità ambientale corretto sfruttamento delle risorse rinnovabili, all’implementazione delle più moderne tecnologie (passive ed attive quali l’involucro edilizio, l’impiantistica elettrica e termica, ecc) con particolare riferimento a efficienza energetica, qualità dei materiali, sostenibilità dell’intervento e dell’opera lungo tutto il ciclo di vita utile.
Particolare attenzione sarà rivolta alla riduzione e alla semplificazione della necessaria manutenzione di elementi costruttivi e impiantistici. Infine il progetto terrà conto del contesto urbano considerando l’impatto che la riapertura della scuola avrà sul traffico cittadino, realizzando quindi più agevoli spazi di manovra e di parcheggio nell’area prossima all’edificio scolastico.
Stiamo lavorando contestualmente sul miglioramento della viabilità in quella zona – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubbici, Norberto Clementi – questione molto delicata ma propedeutica a garantire un flusso, pedonale e carrabile, molto più agevole”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti