di Sandro Renzi
Covid 19 non ferma lo sport e non ferma neanche uno degli appuntamenti più attesi di questa estate, una serata dedicata per l’appunto allo sport. “Organizzato con mille difficoltà -ha detto l’assessore Valerio Vesprini- ma utile per far conoscere le tante associazioni sportive che operano nella nostra città”. Discipline che escono dai palazzetti e dalle palestre con l’obiettivo di presentarsi al pubblico. “Una ripartenza a tutti gli effetti -ha aggiunto Vesprini- la manifestazione richiamerà mi auguro tanta gente che oltre ad avere la possibilità di conoscere tantissimi sport che hanno sede nella nostra città, potranno poi consumare nei pubblici esercizi rivieraschi”. L’evento richiamerà quindi la curiosità di molti domenica 12 sul lungomare Gramsci. “L’inizio per il prossimo anno sarà difficile -ha ricordato Vincenzo Garino, delegato provinciale del Coni- sono state sospese tantissime manifestazioni a causa del Covid e molte società e federazioni sono andate in tilt. L’unica cosa è aiutarle con un piano dello sport che la Regione sta studiando. Ci saranno delle iniezioni di contributi. Ai soldi per il piano agonistico si sono aggiunti quelli straordinari, pari a 4 milioni di euro, stanziati da Ancona”.
In prima linea l’Avis con Sandro Santanafessa, presidente della locale sezione. “Non esistono sport di serie A e serie B -ha detto quest’ultimo- e chi fa sport può essere sicuramente un donatore Avis. Tutte le discipline aiutano a fare convivialità”. Una festa che impegnerà la Croce Azzurra. “Saremo presenti con il nostro personale ed i nostri mezzi, nonché con un stand” ha ricordato Gilberto Belleggia, presidente della pubblica assistenza. Come si svolgerà la festa lo ha raccontato Lauro Salvatelli, rappresentante dell’associazione podistica interforze. “Abbiamo fatto da collante ma il merito va a tutti gli attori, 41 associazioni che hanno dato la loro adesione e verranno ospitati a piazza Bambinopoli, lungomare Gramsci e Arena Europa”. Il via alle 18. “Ciascuna associazione si presenterà e avrà modo di interfacciarsi con la gente”. All’appello non mancheranno realtà che non sono solo di Porto San Giorgio. “Una apertura importante -ha rimarcato Salvatelli- perché non ci sono confini tra gli sport. Siamo certi che con la voglia di partecipare di tutti potremo fare la differenza”. L’evento vede anche la partecipazione dell’Uisp e Comitato italiano paraolimpico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati