Stamattina si è tenuta l’inaugurazione dell’area fitness appena terminata e sita sul lungomare di fronte allo chalet Pepenero. Dopo il taglio del nastro, la nuova area è stata inaugurata con una lezione prova organizzata dall’associazione Sportiva You Fit di Erika Abruzzetti.
“La Stazione unica di attrezzatura ginnica street workout – fanno sapere dal Comune – è realizzata in acciaio zincato e verniciato a caldo pertanto adeguata all’impiego per esterno per lo svolgimento di attività fisica a corpo libero. L’area è dotata di una pavimentazione antitrauma e di illuminazione nottura affinché possa essere utilizzata, in sicurezza, anche nelle ore meno calde durante il periodo estivo”.
Nello specifico, in termini tecnici, l’attività che può essere svolta con tale tipo di attrezzatura viene chiamata callistenia. Con tale termine si indica una serie di discipline sportive affini al fitness e alla ginnastica. Tale sport prevede il raggiungimento di abilità atletiche a corpo libero con il supporto di strutture come sbarre, parallele e anelli della ginnastica. Come fitness la callistenia viene spesso associata all’allenamento funzionale, con la finalità del raggiungimento di prestazioni atletiche di vario genere (forza, flessibilità, equilibrio) o l’incremento della massa muscolare.
L’Area fitness rappresenta il primo step di un progetto più vasto che prevede la realizzazione di un campo di basket in adiacenza . L’area di sedime della piattaforma fitness e della futura piattaforma basket è completamente perimetrata ed è particolarmente funzionale allo svolgimento di attività fisiche e sportive in genere.
Il costo complessivo del progetto ammonta a 100.000 di cui 30.000 per la realizzazione dell’area fitness ed ulteriori 70.0000 per la piattaforma polifunzionale di basket.
“Praticare sport all’aria aperta – afferma il Sindaco Nazareno Franchellucci – ha molteplici vantaggi ed è per tale motivo che come Amministrazione Comunale incentiviamo questa pratica attraverso la realizzazione di nuovi progetti volti a valorizzare anche il nostro bellissimo lungomare. Fare sport all’aperto consente, infatti, una maggiore ossigenazione e rafforzamento dei muscoli, contemporaneamente si innescano processi di rafforzamento delle difese immunitarie e di riduzione dei radicali liberi rallentando lo sviluppo dell’ invecchiamento. Tale opera si inserisce nell’ambito della riqualificazione generale delle aree urbane mediante dotazione di un impianto sportivo polifunzionale pubblico al fine di ampliare l’offerta di strutture sportive polivalenti fruibili gratuitamente dall’utenza acquistando in tal modo un ruolo ludico, sociale e di apprendimento”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati