facebook twitter rss

L’Ondif di Fermo riparte con la formazione
tra Diritto e musica
nell’incanto della Roccaccia

MONTEFORTINO - Ripartita l'attività di formazione professionale della sezione fermana dell'Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia (Ondif), sezione di Fermo, tra le note dei maestri Derosier e Mazzoni, e gli interventi di illustri relatori
Print Friendly, PDF & Email

“L’Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia (Ondif), sezione di Fermo, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, ha ripreso l’attività di formazione professionale in presenza, nel rispetto delle vigenti normative imposte dall’emergenza epidemiologica, organizzando un evento di elevato spessore professionale e culturale in un luogo inconsueto e suggestivo: la’Roccaccia’, nel territorio di Montefortino”. E’ quanto comunicano proprio dall’Ondif di Fermo.

Torre di avvistamento ed ultimo baluardo di un ben più ampio sistema difensivo del X secolo, la Roccaccia è inserita in uno stupendo incavo di luce sospeso tra sacro e profano, tra la regina dell’Appennino, la Sibilla, ricca di storie di magie, di alchimie e leggende, e la Priora, montagna addormentata fra i suoi boschi, ricca di santuari ed eremi, luogo di culto e di preghiera.

“La Torre, che si trovava in uno stato di dignitosa decadenza, nel suo completo abbandono, grazie all’amore ed alla dedizione del recente proprietario Enrico Biondi, noto imprenditore del Fermano, ha riacquistato una sua nuova bellezza, al centro di un sistema di sentieri e di percorsi naturalistici all’interno dei quali sono state collocate delle creazioni artistiche. Attualmente la struttura fa parte del circuito MarcheAmore.it.
Grazie alla generosità di Enrico Biondi, la presidente dell’Ondif di Fermo, l’avvocato Donatella Sciarresi, è riuscita a coinvolgere un nutrito gruppo di avvocati appartenenti al Foro di Fermo che si è recato all’interno dell’anfiteatro della Roccaccia, al fine di ascoltare l’esibizione magistrale al sassofono dei maestri Lucy Derosier e Massimo Mazzoni entrambi docenti di sassofono presso il Conservatorio ‘G.B. Pergolesi’ di Fermo, che hanno incantato ed emozionato i partecipanti con brani in omaggio al maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso.


Il cuore della serata ha visto al centro dell’evento due relatori d’eccezione: l’avvocato Romolo Donzelli, professore associato di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata e l’avvocato Michele Angelo Lupoi, professore associato di diritto processuale civile presso la gacoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, che sono intervenuti sul tema del processo di famiglia interagendo proficuamente con i partecipanti.
L’evento, fortemente voluto dall’avvocato Donatella Sciarresi, è stato dedicato al fondatore dell’associazione Ondif, l’avvocato Gianfranco Dosi, recentemente scomparso e più volte citato nel corso della serata.
Del prestigioso uditorio hanno fatto parte anche il presidente del Tribunale di Fermo, il dottor Bruno Castagnoli, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, l’avvocato Stefano Chiodini insieme ad alcuni membri del Consiglio, vari componenti del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, il presidente del Conservatorio ‘G. B. Pergolesi’, l’avvocato Igor Giostra, la presidente regionale dell’associazione Aiaf, l’avvocato Marina Guzzini, la presidente dell’Aiaf sezione di Fermo, l’avvocato Laura Botticelli e l’avvocato Giancarlo Savi, membro del direttivo nazionale dell’Ondif., che hanno apprezzato l’alto spessore dei temi trattati nell’ambito della conferenza, in un clima familiare reso ancor più magico dal contesto storico-paesaggistico unico ed inimitabile”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti