I titolari della Lavanderia Teresa in comune a Civitanova con il sindaco Ciarapica e i vertici di Confartigianato
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, insieme al presidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Renzo Leonori, Daniele Zucchini, presidente del direttivo territoriale, Paolo Tappatà responsabile della categoria e la presidente Pulitintolavanderie Beatrice Stefoni, hanno consegnato stamane alla famiglia Taffoni una pergamena per i 40 anni di attività della storica Lavanderia Teresa.
Un riconoscimento simbolico per ringraziare la signora Maria Teresa e il signor Dario, purtroppo venuto a mancare nel 2018, per la dedizione e la serietà con cui hanno affrontato questo mestiere difficile, faticoso ed allo stesso costellato di soddisfazioni legate allo stretto rapporto interpersonale con i clienti. «Questa longevità – afferma il presidente Leonori – non fa altro che inorgoglire la nostra Associazione in quanto è la dimostrazione dell’importanza delle aziende artigiane di prossimità per il tessuto sociale territoriale e testimonianza ulteriore che l’amore per il lavoro, l’onestà e la competenza sono da sempre premianti». Una storia lunga 40 anni quella della Lavanderia Teresa. Un percorso costruito sulla volontà di realizzare un sogno, fatto di sudore e sacrifici, tenacia e caparbietà tipica degli artigiani.
Il 13 giugno del 1980 apriva i battenti nel quartiere di Santa Maria Apparente (Civitanova) in via Torrione, la lavanderia Teresa di Ercoli Dario, il quale dopo circa un decennio trascorso alle dipendenze di una azienda del settore e dopo essere convolato a nozze con la signora Maria Teresa nell’ottobre del 1979, decideva di effettuare un altro passo importante nella sua vita, quello di intraprendere una attività artigiana, mettendosi in proprio nel campo che più conosceva, quello delle pulitintolavanderie. Seguirono anni di onesto e competente lavoro, premiati dall’apertura di una nuova succursale in via Pisacane (nel quartiere di San Giuseppe) nel luglio del 2005. I due coniugi sempre molto attenti alle innovazioni del settore, sono stati costantemente presenti alle attività formative offerte da Confartigianato, vivendo queste esperienze, fedeli allo spirito mutualistico e collaborativo proprio delle associazioni di categoria, come momenti di confronto con gli altri colleghi e di crescita personale e professionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati