facebook twitter rss

Superbonus 110%,
le nuove opportunità per le imprese
spiegate da Confartigianato

AZIENDE - Tutte le nuove opportunità che il superbonus apre alle imprese verranno spiegate da Confartigianato in un incontro organizzato in diretta streaming il 6 agosto, dalle ore 17 alle 19
Print Friendly, PDF & Email

“Nel Decreto Rilancio convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 luglio, è stato rafforzato il cosiddetto superbonus 110% per realizzare interventi di efficienza energetica e misure antisismiche sugli edifici effettuati dal primo luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021. La misura, già prevista per le prime case e in condominio anche per le seconde case, è stata estesa alle seconde case composte da una o più unità immobiliari dello stesso proprietario e può essere applicata anche agli interventi di demolizione e ricostruzione. Tutte queste nuove opportunità che il superbonus apre alle imprese verranno spiegate da Confartigianato in un incontro organizzato in diretta streaming il 6 agosto, dalle ore 17 alle 19”. Così, in una nota stampa, l’associazione degli artigiani per fornire tutte le informazioni utili sul Superbonus 110%.

“L’iniziativa vedrà gli interventi Di Marco Granelli, vicepresidente vicario Confartigianato Imprese, Bruno Panieri, direttore Politiche Economiche Confartigianato Imprese, Andrea Trevisani direttore Politiche Fiscali Confartigianato Imprese, Alessandro Ponti, amministratore delegato Harley & Dikkinson, Francesco Simone, direttore generale Artigiancassa, Massimo Tufano di Grandi Accordi – Iccrea Banca.

Durante il webinar – continuano dalla Confartigianato – verranno illustrate anche le attività e gli strumenti di partenariato che Confartigianato sta mettendo in campo per consentire agli imprenditori di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal superbonus.

In sintesi il Superbonus è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica degli edifici. La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
L’agevolazione è rivolta a condomìni, persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, Istituti autonomi case popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, Onlus e associazioni di volontariato, associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi”.

Per seguire la diretta dell’incontro è necessario registrarsi attraverso la piattaforma messa a disposizione da Confartigianato nazionale al seguente link
https://eventi.confartigianato.it:8051/direttastreaming


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti