Un lavoro iniziato nei mesi scorsi per farsi trovare pronti a settembre, alla ripresa dell’attività didattica. A Porto Sant’Elpidio, per velocizzare le procedure in materia di edilizia scolastica, la giunta ha deciso di istituire la figura del commissario straordinario, nella figura del sindaco Nazareno Franchellucci, coadiuvato da uno staff di tecnici. Il primo cittadino, nei giorni scorsi, ha fatto il punto della situazione per tutti i plessi della città, sui lavori da fare e gli eventuali spazi da adeguare per consentire un’attività didattica il più possibile normale, pur con le esigenze di distanziamento.
Tutto regolare nelle due scuole medie, Galilei e Marconi, al centro e a sud, alla Corva la scuola Collodi partirà per la prima volta con una classe prima a tempo pieno, avrà la mensa dentro la scuola e l’attività motoria si svolgerà nella vicina Villa Maroni. All primaria Pennesi, in centro, l’unico caso, come ha spiegato il sindaco Franchellucci, “di utilizzo degli spazi esterni. Due classii si sposteranno alla sede della biblioteca a Villa Murri. Questo ci porta ad accelerare l’iter per la nuova biblioteca all’ex cineteatro Gigli e ad ottenere una ricognizione completa degli spazi in centro”. Per quanto riguarda la primaria Mercantini a Cretarola, nessun problema, salvo lo spostamento di una classe della primaria al vicino plesso della scuola infanzia. Alla Rodari, alla Faleriense, sono in corso lavori per adeguare gli spazi. Tutto in ordine alla scuola Martiri. “Siamo a buon punto con la concertazione per quanto riguarda le mense scolastiche – ha detto nei giorni scorsi Franchellucci – I bambini potranno lasciare le aule e mangiare regolarmente in una sala mensa”. E’ stato pubblicato in settimana, intanto, il bando per il trasporto scolastico, che assegna nelle linee guida priorità alle famiglie non automunite, a quelle con entrambi i genitori che lavorano ed a chi risiede a maggiore distanza da scuola.
E’ di un paio di giorni fa, invece, la scelta della giunta di procedere ad una gestione commissariale, affidata al sindaco, per velocizzare le procedure di preparazione all’anno scolastico. Una scelta ritenuta utile “per attuare una struttura snella e trasversale che tenga conto di tutti i fattori, dia impulso alla riqualificazione dei plessi, perchè occorre utilizzare tutte le azioni ed i soggetti a disposizione, così da coadiuvare le numerose attività necessarie”. Franchellucci, da commissario, sarà supportato dalla dirigente Giulia Catani, coordinatrice dello staff. Tra gli obiettivi, quello di procedere rapidamente con le opere di edilizia scolastica previste nel programma delle opere pubbliche: 225.000 per la manutenzione straordinaria delle strutture, un milione per adeguamento sismico della media Galilei, 1,3 milioni per la nuova scuola Collodi, per cui una società sta redigendo il progetto. Interventi di miglioramento sono stati programmati anche al nido di via Milano.
P.Pier.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati