facebook twitter rss

Nuova allerta meteo, l’impegno
dell’associazione Vigili del Fuoco Volontari

METEO - Maltempo previsto fino alla mezzanotte di oggi. Ieri impegno a tutto campo per quelli dell'associazione Vigili del Fuoco volontari, sezione di Fermo, con numerosi interventi nel Fermano
Print Friendly, PDF & Email

Diramata una nuova allerta meteo fino alla mezzanotte di oggi. La sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale ha emesso una nuova allerta meteo ‘gialla’ valida fino alla mezzanotte di oggi con cui si prevedono, anche per il Fermano, dopo il maltempo di ieri, temporali e vento anche oggi. E proprio l’ondata di maltempo di ieri ha visto impegnati, a tutto campo, quelli dell’associazione vigili del fuoco volontari.

“La sezione provinciale di Fermo dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, in raccordo con la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile Regionale e con il Comando provinciale di Fermo dei Vigili del Fuoco, è stata ampiamente impegnata per fronteggiare le conseguenze del maltempo abbattutosi sul fermano nel pomeriggio di ieri.
Nello specifico – fanno sapere proprio dall’associazione – i volontari hanno portato a termine sedici interventi di rimozione alberi e rami caduti sulla sede stradale nei Comuni di Ponzano di Fermo (zone rurali e frazione Capparuccia), Grottazzolina (Val d’Ete), Fermo (Salvano, Sacri Cuori, Caldarette) e Porto San Giorgio dove si è operato insieme alla Protezione Civile Comunale sangiorgese.
L’impiego massiccio delle squadre di soccorso ha permesso il ripristino della percorribilità e delle condizioni di sicurezza di numerose strade provinciali e comunali.
Complessivamente sono stati impegnati tre mezzi di soccorso con dodici volontari dotati di motoseghe e dispositivi di protezione individuale specifici, sotto il coordinamento di Samuele Santarelli.
Ricordiamo che l’associazione è impegnata, ormai da diversi anni, nei servizi di vigilanza antincendio in occasione di manifestazioni, nel supporto ai Vigili del Fuoco in operazioni di antincendio boschivo e in varie attività di protezione civile su tutto il territorio regionale. Essa dispone, inoltre, di una unità specializzata nel soccorso in caso di sisma che è stata impiegata in occasione del terremoto in Albania verificatosi a novembre 2019. Gli operatori si sono mobilitati anche nella fase acuta della pandemia Covid-19 per operazioni di sanificazione, su richiesta dei Sindaci, dei Comandi delle Forze dell’Ordine, della Direzione di Area Vasta 4 dell’Asur e dell’Autorità Portuale di Ancona”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti