“Nella giornata di ieri si è svolto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, un interessantissimo seminario dal titolo ‘Il Codice Rosso, un anno dopo: attuazione e criticità’. L’evento, fortemente voluto dal Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) con a capo il segretario nazionale Stefano Paoloni, è stato organizzato in collaborazione con l’Ateneo camerte presieduto dal Magnifico Rettore Claudio Pettinari, a pochi mesi dalla firma di una validissima convenzione, volta ad agevolare l’iscrizione degli associati Sap ai corsi universitari proposti dall’Unicam. Il seminario, che a causa delle restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, si è svolto con la formula del web-seminar, ha visto la partecipazione di circa 400 persone. La platea virtuale, formata in gran parte da appartenenti alle forze dell’ordine e da studenti Unicam, è rimasta incollata ai monitor dei propri pc per più di 4 ore, per ascoltare gli interessantissimi contributi di relatori di altissimo livello, come il sostituto procuratore di Macerata Enrico Barbieri, la presidente dei Genetisti Forensi Italiani Loredana Buscemi, il docente di Sociologia Marco Giovagnoli, la docente di Procedura Penale Maria Lucia Di Bitonto e la dirigente della Squadra Mobile della Questura di Ascoli Piceno Patrizia Peroni, introdotti e moderati dal professor Piergiorgio Fedeli e dal dottor Giuseppe Losito”. E’ quanto fanno sapere in una nota i segretari provinciali di Fermo e Macerata, Alessandro Patacconi e Lorenzo Pezzola.
“Ogni relatore ha contribuito con la propria professionalità ed esperienza sul campo, ad analizzare il fenomeno della violenza sulle donne, e più in generale della violenza di genere), ad un anno dall’entrata in vigore del cosiddetto ‘Codice Rosso’, regalando anche utilissimi spunti professionali a chi, ogni giorno, è chiamato a dover intervenire in situazioni di violenze in famiglia e non, che, per la natura stessa di questo odioso e subdolo ‘male’, molto spesso – aggiungono dal Sindacato Autonomo di Polizia – restano celate fra le 4 mura delle abitazioni, con una situazione aggravatasi durante i mesi del recente lockdown. Il segretario generale Sap Stefano Paoloni e le segreterie provinciali Sap di Fermo e Macerata, coadiuvate dall’insostituibile segretario regionale Luca Bartolini, ringraziando per l’ospitalità il direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, si augurano che quello di ieri, sia stato solo il principio di una lunga e proficua collaborazione a favore della formazione universitaria degli ‘studenti in divisa’ e non”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati