Decreto Agosto, Confartigianato:
“Approvate in commissione
Bilancio le nostre proposte”

DECRETO - Dalla Confartigianato: "Tra queste, di grande soddisfazione per la nostra associazione di categoria che ne ha proposto l’introduzione, c’è l’emendamento che prevede, per i soli Comuni del cratere, che il cosiddetto Superbonus vada a coprire la parte eccedente il contributo per la ricostruzione"

“Il Decreto Agosto ha introdotto importanti novità per le zone della nostra Regione colpite dal sisma del 2016. Tra queste, di grande soddisfazione per la nostra associazione di categoria che ne ha proposto l’introduzione, c’è l’emendamento che prevede, per i soli Comuni del cratere, che il cosiddetto Superbonus vada a coprire la parte eccedente il contributo per la ricostruzione”. Così, in una nota stampa, la Confartigianato.

“Oltre al Superbonus del 110% viene aggiunto un ulteriore 55% per la riqualificazione sismica ed ecologica per tutte le spese destinate al ripristino di fabbricati colpiti dal sisma del 2016/2017 (anche case diverse dalla prima abitazione, esclusi quelli destinati ad attività produttive), in alternativa al contributo per la ricostruzione”.

“E’ sempre una grande soddisfazione vedere i frutti del difficile ed incessante lavoro svolto dalla nostra Associazione per tutelare e supportare in ogni modo le imprese del territorio – ha affermato Pacifico Berrè, responsabile Sviluppo e Categorie e settore Edilizia – Questa novità introdotta dall’emendamento è molto importante perché riuscirà a velocizzare le procedure e dare un po’ più di respiro a tutte quelle imprese e famiglie che ancora subisco le conseguenze del terremoto”.

“Il testo che sarà approvato la prossima settimana – concludono dalla sigla degli artigiani – stabilisce in aggiunta anche la proroga delle scadenze fiscali per imprese, commercianti e partite iva, la misura “salva centri storici” volta ad incentivare il turismo locale con affitti brevi e trattamento fiscale per chi affitta più di 4 case pari ad un’impresa, e l’estensione del contributo a fondo perduto anche alle attività di ristorazione, alle mense e alle imprese che svolgono catering continuativo. Molto importante inoltre lo stanziamento di altri 20 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole del cratere del Centro Italia”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti