Va al night con l’auto sequestrata:
denunciato, sanzionato
e resta anche a piedi

FERMO - Dalla Questura: "L’uomo, che è risultato essere il proprietario del veicolo, era in evidente stato di ebbrezza alcolica e, alla richiesta dei poliziotti sul motivo per il quale la sua vettura non si trovasse nel luogo di custodia, ha raccontato in un primo momento di essere stato accompagnato con quella macchina da alcuni amici, poi che qualcuno l'aveva spostata a sua insaputa, e poi che 'certamente' gli era stata rubata e i ladri l’avevano parcheggiata proprio là fuori. Messo alle strette dalle domande dei poliziotti, ha estratto dalla tasca un mazzo di chiavi tra le quali vi era quella del veicolo"

di redazione CF

Un cittadino chiama, la Polizia della Questura di Fermo risponde. Gli agenti arrivano dopo aver raccolto la segnalazione legata a un’auto ‘sospetta’: quell’auto è sotto sequestro e i poliziotti rintracciano anche il proprietario che alla fine ammette di averla usata. Morale della favola: automobilista sanzionato e denunciato. E resta anche a piedi.

Ieri sera a Lido San Tommaso, la Volante della Questura nel corso dei servizi di controllo del territorio è stata contattata da un cittadino che aveva notato una vettura sconosciuta parcheggiata nel cortile riservato alla sosta dei condomini.
Le prime verifiche effettuate – la ricostruzione dei fatti fornita dalla Questura di Fermo – hanno consentito di evidenziare che l’auto, di proprietà di un uomo di circa 40 anni residente nell’entroterra fermano, era sottoposta ad un provvedimento di sequestro amministrativo, finalizzato alla confisca, notificato al possessore a seguito dell’accertamento di un eccessivo tasso alcolemico durante la guida, come previsto dal Codice della strada, e che era stato affidato al proprietario che non poteva spostarlo dalle pertinenze della sua abitazione. Gli agenti si sono messi alla ricerca della persona che aveva parcheggiato l’auto, cercando nei locali vicini e anche in un attiguo night club nel quale quella persona è stata rintracciata.
L’uomo, che è risultato essere il proprietario del veicolo, era – continuano dalla Questura – in evidente stato di ebbrezza alcolica e, alla richiesta dei poliziotti sul motivo per il quale la sua vettura non si trovasse nel luogo di custodia, ha raccontato in un primo momento di essere stato accompagnato con quella macchina da alcuni amici, poi che qualcuno l’aveva spostata a sua insaputa, e poi che ‘certamente’ gli era stata rubata e i ladri l’avevano parcheggiata proprio là fuori. Messo alle strette dalle domande dei poliziotti, ha estratto dalla tasca un mazzo di chiavi tra le quali vi era quella del veicolo.
Accertata la sua responsabilità, l’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per aver utilizzato il veicolo sottoposto a sequestro. In occasione del processo saranno ulteriormente irrogate le sanzioni amministrative previste che consistono nel pagamento di una somma da euro 1.886 a euro 7.546 oltre alla sospensione della patente fino a tre mesi. Sul posto, invece, gli è stata elevata la sanzione amministrativa determinata dalla mancanza di copertura assicurativa del veicolo, scaduta da due mesi. L’auto è stata affidata a un deposito autorizzato presso la quale è stata trasportata con il carro-attrezzi, lasciando l’uomo a piedi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti