SlowMarca ai blocchi di partenza:
ecco il nuovo progetto
di promozione turistica by Marca Fermana

PROMOZIONE - I comuni della provincia fermana saranno interessati, uno alla volta, da tour della durata di circa 3 ore durante le quali si metteranno in evidenza le caratteristiche culturali e produttive che maggiormente caratterizzano il borgo di turno e che lo rendono unico nel suo genere


Partirà il prossimo 18 ottobre alle 16.00 a Fermo SlowMarca, il nuovo progetto di promozione turistica locale di Marca Fermana, associazione senza fini di lucro che promuove la cultura e il turismo del territorio della provincia di Fermo
“Consapevole delle nuove esigenze dello “Slow Tourism” (turismo lento, esperienziale) e “Silver Tourism” (turismo della Terza età), l’associazione Marca Fermana propone per il periodo autunnale 2020 – la domenica pomeriggio dal 18 ottobre al 13 dicembre di quest’anno – il progetto SlowMarca – spiegano dall’associazione – che prevede una serie di attività di nicchia alla scoperta dei borghi che caratterizzano il Fermano, vere e proprie esperienze alla scoperta del patrimonio storico-artistico, naturalistico, enogastronomico, delle antiche tradizioni e saperi del territorio.
I comuni della provincia fermana saranno interessati, uno alla volta, da tour della durata di circa 3 ore durante le quali si metteranno in evidenza le caratteristiche culturali e produttive che maggiormente caratterizzano il borgo di turno e che lo rendono unico nel suo genere.
Grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali, le Pro Loco, le associazioni di categoria, i piccoli produttori e artigiani locali che parteciperanno all’organizzazione delle visite, Marca Fermana si prefigge di dare uno spaccato a 360° della provincia.
In un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta rivolta ai residenti e ai turisti , con la collaborazione delle guide Alessandra Ferracuti e Sabina Salusti, Marca Fermana avvia con il progetto SlowMarca uno storytelling della cultura locale finalizzato alla valorizzazione dell’immenso patrimonio immateriale della provincia fermana, non solo per promuovere l’incoming, ma anche per veicolare elementi fondanti la storia e la cultura dei nostri luoghi.

Il Turismo Lento nasce da una filosofia di vita applicata al viaggio. La qualità dell’esperienza si contrappone alla quantità del turismo di massa, veloce e caratterizzato da un consumo standardizzato che poco valorizza la peculiarità del territorio.
L’attenzione all’unicità del luogo, alle sue produzioni enogastronomiche e manifatturiere, alle sue tradizioni caratterizza l’esperienza turistica. Questo tipo di esperienza di viaggio si addice molto anche ad un nuovo cluster turistico, che sempre più si sta affermando anche nel nostro territorio, quello del Turismo Silver, interessando la fascia di età over 65.
I turisti senior, che per il 75% scelgono proprio l’Italia come meta della loro vacanza, sono fortemente interessati a scoprire nuove destinazioni al di fuori dai grandi itinerari turistici.
È così che il progetto SlowMarca riesce ad intercettare questi nuovi viaggiatori, attenti all’impatto ambientale della struttura ricettiva, alla sensibilità ecologica dei gestori o alla provenienza del cibo. Tutti aspetti che oggi più che mai concorrono alla decisione di acquistare un determinato servizio turistico.
La prima tappa del progetto SlowMarca si terrà a Fermo domenica 18 ottobre a partire dalle 16.00, con ritrovo presso Piazzetta (Largo Valentini). Nell’occasione si ripercorreranno i secoli dal Medioevo ai giorni nostri attraverso il racconto di personaggi fermani illustri che sono entrati nella letteratura e nella storia nazionale. Una passeggiata alla portata di tutti che da Corso Cavour ci condurrà fino alla centrale Piazza del Popolo accompagnati dalla narrazione delle guide turistiche.
La partecipazione ai tour e alle attività ad essi correlate è gratuita previa prenotazione al numero di Marca Fermana (0734/221621, dal lunedì al venerdì h. 9/13 e 15/19), oppure via WhatsApp al numero 327 0074937 entro il sabato precedente.
Le visite si terranno nel pomeriggio delle domeniche comprese tra il 18 ottobre e il 13 dicembre, dalle ore 16 alle 19 circa. Di settimana in settimana si illustreranno i borghi oggetto di approfondimento tramite i canali social. Nel rispetto della normativa anti Covid-19, verranno attuate tutte le misure previste per legge”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti