Torna il Palio dei Comuni, tutto
pronto per la XXXII° edizione

IPPICA - Appuntamento, come da tradizione all'ippodromo "San Paolo" di Montegiorgio, per domenica 22 novembre. Alla griglia di partenza ventisette portacolori collegati a città delle Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Toscana pronti a contendersi ancora una volta il Premio Lanfranco Mattii

MONTEGIORGIO – L’ippodromo San Paolo svela i 27 comuni che, domenica 22 novembre, parteciperanno alla 32 edizione del Palio dei Comuni, premio Lanfranco Mattii, 22 comuni delle Marche (17 comuni dal territorio fermano, 3 del maceratese, 1 dell’ascolano, 1 dell’anconetano), due comuni dall’Umbria (della provincia di Perugia) un comune dall’Emilia Romagna (della provincia di Parma), uno dalla Toscana (della provincia di Pistoia) e un comune dall’Abruzzo (della provincia di Chieti).

Più precisamente, in rigoroso ordine alfabetico, Amandola (Fm), Assisi (Pg), Belmonte Piceno (Fm), Campofilone (Fm), Castel Frentano (Ch), Civitanova Marche (Mc), Comunanza (Ap), Corridonia (Mc), Falerone (Fm), Fermo (Fm), Francavilla d’Ete (Fm), Gualdo Tadino (Pg), Loreto (An), Massa Fermana (Fm), Mogliano (Mc), Montappone (Fm), Monte Urano (Fm), Montecatini (Pt), Montechiarugolo (Pr), Montefalcone (Fm), Montegiorgio (Fm), Montegranaro (Fm), Petritoli (Fm), Porto Sant’Elpidio (Fm), Rapagnano (Fm), Sant’Elpidio a Mare (Fm), Servigliano (Fm).

Il Gran Premio si volgerà mediante la formula di tre batterie di qualificazione a invito per un massimo di dieci concorrenti ciascuna, finale di dodici partecipanti e una consolazione di massimo diciotto cavalli, compresi gli eventuali squalificati, tutte disputate sulla distanza di 1600 metri.

La corsa è un Gran Premio di Gruppo, uno riservato a cavalli di ogni paese di quattro anni ed oltre. Il montepremi sarà di 154mila euro per la finale, di 10mila per ciascuna batteria, e di 14.300 euro per la consolazione.

Sulle orme dei tornei cavallereschi, che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii ripropone, in una sfida tra Comuni, nell’ambito ufficiale delle corse al trotto, lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica. Un evento unico nel suo genere soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione.

Dalla prima edizione, tutta fatta in casa ad oggi, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale.

Alla corsa, un Gruppo uno, partecipano 27 cavalli in rappresentanza di altrettanti Comuni di Marche, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna e Toscana. Il regolamento prevede quattro prove: tre batterie da otto e una finale alla quale accedono i primi quattro classificati di ogni batteria. La sfida, per come detto, si disputerà il prossimo 22 novembre, ma l’aria della contesa e della festa si respira già da qualche mese. I Comitati dei Comuni si riuniscono per discutere sul cavallo che deve rappresentarli e sulle modalità della partecipazione alla gran kermesse e l’ippodromo organizza spettacoli gratuiti e visite guidate delle scolaresche all’impianto.

Per l’appuntamento con le corse al trotto di novembre 2020: funzionerà il ristorante dell’Ippodromo San Paolo “La Fabbrica del Gusto” (prenotazioni obbligatoria al 329.9410426), che si raggiungerà con percorsi predisposti e transennati, nel rispetto delle norme Covid 19. Il calendario delle corse mensili nei giorni  6, 8, 13, 15, 21, 22, 28 e 29, con gradoni chiusi al pubblico, ma con il ristorante aperto a prenzo.

Le Miss del Palio

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti