di Maria Vittoria Mori
“Ci sono tanti tipi di storie e di sicuro quella di nonno Mariano è stata scritta sulla terra. In mezzo ai suoi campi il nostro pastificio affonda le proprie radici. Il suo esempio è stato per me il seme da cui tutto è partito.”
Sono le parole di Massimo Mancini, imprenditore di Monte San Pietrangeli, fondatore dell’omonimo pastificio conosciuto ed apprezzato in Italia e all’estero.
Lo scorso 11 novembre, in concomitanza dell’apertura dell’annata agraria e del periodo di semina del grano, il pastificio Mancini ha presentato la nuova varietà di grano duro “Nonno Mariano”. Lo ha fatto con un’idea innovativa: una scatola contenente un assaggio dello spaghetto e il racconto breve ispirato alla storia di Mariano Mancini, nonno di Massimo Mancini.
Mariano, classe 1908, è stato un agricoltore curioso e un imprenditore innovativo. Nella presentazione del progetto è ricordato come un nonno affettuoso che ha condiviso e trasmesso le proprie passioni a un nipote che ha voluto e saputo accoglierle: Massimo Mancini, fondatore di “Mancini Pastificio Agricolo” di Monte San Pietrangeli, tra le dolci colline marchigiane nella piccola provincia di Fermo. E proprio suo nipote ha voluto rendere onore a colui che è riuscito a lasciargli un’eredità: la condivisa passione per la terra. Un tributo, quello di Massimo Mancini e dell’azienda, a colui che ha rappresentato per loro ‘un seme’ e che oggi torna a esserlo per tutti.
“Nonno Mariano è la persona che ha ispirato tante cose nella mia vita, la passione per la campagna, gli studi universitari e anche il progetto del pastificio agricolo”, così lo ricorda suo nipote Massimo.
E Mariano, oggi è anche una nuova varietà di grano duro. Il progetto, ideato nel 2013, è iniziato dopo la sua scomparsa all’età di 105 anni. Il nipote e l’azienda hanno scelto di onorare l’uomo che ha ispirato la nascita di Mancini Pastificio Agricolo.
Massimo Mancini narra questa bella storia in un video pubblicato su YouTube ma anche sul profilo Instagram @pastamancini: “Presentiamo la scatola che contiene il libro in cui raccontiamo come la sua storia abbia ispirato quella della nostra azienda. Contiene anche lo spaghetto a lui dedicato, unico per noi perché prodotto esclusivamente con la varietà di grano duro Nonno Mariano. Sarei contento se quest’idea desse a nonno nuove gambe per superare quei confini dove lui è vissuto.”.
La varietà di grano è disponibile per gli agricoltori che la vorranno coltivare mentre la scatola con gli spaghetti Nonno Mariano è prodotta in edizione limitata al primo raccolto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati