Più patrimonio arboreo in città, nasce
la collaborazione con Legambiente

SANT'ELPIDIO A MARE - In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi l'amministrazione comunale ha stretto un accordo con il circolo "Antonietta Belletti". Il commento dell'assessore Pignotti: "Individuare un’area progetto per sviluppare il progetto, forti delle 200 piante da piantare"

 

SANT’ELPIDIO A MARE – Cade oggi la “Giornata nazionale degli Alberi” pensata al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale.

“Purtroppo la situazione di emergenza che stiamo vivendo non ci ha permesso di organizzare iniziative che potessero coinvolgere bambini e famiglia ma vogliamo cogliere l’occasione per comunicare quelli che sono i progetti in cantiere sul fronte ambientale – dice l’assessore all’ambiente Alessio Pignotti (foto) – e tra questi c’è la possibilità di avviare una collaborazione con il circolo di Legambiente “Antonietta Belletti” di Porto Sant’Elpidio per portare avanti delle azioni mirate. L’idea è quella di collaborare per individuare un’area progetto per sviluppare il bilancio arboreo. Abbiamo all’incirca 200 piante da piantare: intendiamo partire con un’area da progetto per dare concretezza ad un intervento ben strutturato, seguendo precisi criteri logici, creando le condizioni affinché le piante possano attecchire e crescere rigogliose negli anni. Sarà sicuramente una collaborazione fruttuosa. Inoltre, il circolo di Legambiente sta portando avanti un progetto che coinvolgerà le scuole e che mira a sensibilizzare i più giovani diventando concretamente mani che piantano alberi”.

“Migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone è legato indissolubilmente a politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana – aggiunge il sindaco, Alessio Terrenzi –. Nella mia amministrazione, la sensibilità su tali fronti è testimoniata dal fatto che ho assegnato una specifica delega al bilancio arboreo. Questa amministrazione comunale è impegnata a promuovere azioni virtuose non solo per sensibilizzare le generazioni future, alle quali lasciamo in eredità gli ambienti in cui viviamo, ma per essere tutti promotori di un nuovo modo di relazionarsi con la natura, con l’ambiente”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti