Luisa Pieragostini
“Quando l’Ospedale ed il Territorio si Incontrano”, arriva il primo meeting pediatrico neonatologico sulla piattaforma Webinar, con appuntamento per sabato prossimo, 12 dicembre.
Una giornata divisa nei due canonici momenti, tra mattina e pomeriggio, dove saranno trattati i temi dell’evoluzione sul tema nelle Marche negli ultimi tre mesi, le categorie di neonati a rischio, il ruolo dell’infermiere e dell’alimentazione al caso, temi snocciolati da diversi esperti del settore chiamati a relazionare sul web.
“Ho sempre pensato che nonostante la grave carenza di dirigenti medici, la pediatria del Murri non si dovesse fermare perché credo nel continuo aggiornamento, e soprattutto perché è giusto che venga valorizzata e conosciuta per il suo valore dall’intera Regione e non solo – ha dichiarato la dottoressa Luisa Pieragostini, direttore del reparto di pediatria e neonatologia dell’ospedale “Murri” di Fermo -. Questo incontro, esperienza che ho iniziato a Roma per proseguirla poi in Calabria, nasce in collaborazione con i colleghi della pediatria di famiglia e se ne sono fatti carico per quanto di loro competenza il dottor Di Flavio ed il dottor Braico. Questa collaborazione è di vitale importanza per lavorare in perfetta sinergia tra ospedale e territorio”.
“Nonostante le difficoltà, le colleghe della pediatria mi hanno sempre supportata nelle varie iniziative di aggiornamento professionale per migliorare sempre di più ed offrire alla popolazione di Fermo una eccellenza, come: la patologia neonatale di cui è responsabile la dottoressa Lanfranchi la quale, si occupa anche di nefrologia neonatale e pediatrica, la neurologia neonatale e pediatrica con la dottoressa Di Corcia, la genetica con la dott.ssa Silvia Lanciotti, a presto una collaborazione con il Bambin Gesù e Tor Vergata, e per finire, a breve, l’allergologia con la dottoressa Berardi – ha proseguito -. Speriamo nell’arrivo di altri giovani con i quali creare una squadra di tutto rispetto. L’incontro ha il riconoscimento della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Neonatologia con i rispettivi presidenti regionali, il dottor Felici e la dottoressa Perrone e dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Fermo con la sua presidente, la dottoressa Anna Maria Calcagni, la quale mi ha sempre supportata dal mio arrivo”.
La tematica affrontata sarà la neurologia dal feto all’adolescente, partendo dalla valutazione neurologica in utero passando per le problematiche neurologiche neonatali e pediatriche per finire alla presa in carico da parte della neuropsichiatria del territorio nella persona del dottor Acciarri. A tal riguardo, l’associazione Michelepertutti porterà la sua testimonianza sulla neuroriabilitazione.
“Valutare le condizioni fetali in utero permette una tempestività di intervento nel caso in cui ce ne fosse la necessità. Questo è possibile solo lavorando in sinergia come facciamo con la UOC di ostetricia e ginecologia grazie al direttore, il dottor Scartozzi – ha proseguito la dottoressa Pieragostini -. L’incontro prevede anche una sessione infermieristica, perché solo attraverso un lavoro di squadra si crea un reparto di eccellenza ed il merito di questo va alla alla dottoressa Lucia Ercoli ed alla coordinatrice infermieristica, dott.ssa Tiziana Baglioni. Al direttore di Area vasta, dottor Licio Livini, va un ringraziamento per quello che ha fatto e sta facendo per aiutarci in questo nostro cammino”.
Il programma dettagliato:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati