Vaccinazioni e consigli
per l’igiene a Fermo,
spuntano documenti di metà ‘800

RITROVAMENTO - Elvezio Serena: "Vaccinazioni del Comune e Consigli per l’igiene del Comitato Croce Rossa Italiana a Fermo, seconda metà ‘800 e inizio ‘900, quando non c'era il Covid. Interessanti documenti ritrovati nel vasto archivio di un collezionista di San Benedetto del Tronto"

“Un caro amico di San Benedetto del Tronto, Alessio Marucci, ha ritrovato nel suo vasto archivio dei documenti interessanti che, in tempo di grave pandemia da Covid-19, ritengo importante renderli pubblici perché di interesse per gli addetti ai lavori e per la popolazione”. E’ quanto rende noto Elvezio Serena.

“In uno dei due Avvisi, stampato dalla tipografia comunale Paccasassi ed emesso il 13 maggio 1853 a firma del Gonfaloniere di Fermo Raffaele Vinci Gigliucci, è riportato quanto segue:
Si previene il pubblico, esser già pronte le materie per eseguire la Inoculazione del Vajolo Vaccino. Sono perciò invitati i Capi di Famiglia a recare i loro Figli, che non fossero ancor vaccinati, in questo Palazzo comunale la mattina del 15 e 16 corrente dove si troveranno presenti li Sigg. Professori dalle ore dieci antemeridiane sino ad un’ora pomeridiana. Si ha fiducia che ciascuno vorrà profittare a comune giovamento di tale utilissima operazione tanto raccomandata dal Superiore Governo, ed indispensabile per allontanare i danni che provengono dalla diffusione dell’Arabo Vajolo”.

Un altro Avviso, stampato sempre dalla tipografia comunale Paccasassi nel 1871 e rimasto in bianco (compare il nome del Segretario capo L. Frenquelli ma non quello del Sindaco), riporta quanto segue:
Il giorno….. alle ore….. avrà luogo in questo Palazzo Civico la Inoculazione del Vaiolo Vaccino per opera dei Vaccinatori del Comune. E’ così manifesta l’utilità di questo benefico trovato da rendere superfluo ogni ufficio di raccomandazione perché gli Amministrati ne approfittino volenterosi, siano fanciulli, siano adulti, anche per la rivaccinazione ritenuta salutare per molti e felici esperimenti”.

Il Volantino della Croce Rossa Italiana – Comitato di Fermo, stampato dal ‘Premiato Stabilimento Tipografico Cooperativo’ (era ubicato in via Sant’Anna-piazzale Carducci, una delle prime tipografie delle Marche, dove oggi si sta realizzando l’impianto di risalita) ha per titolo “L’Igiene della persona e della casa – consigli popolari”. Tra i 12 punti si evidenzia il n. 1 “Curare assiduamente la pulizia della persona e delle vesti”, il n. 3 “Lavarsi sempre le mani, preferibilmente con sapone comune, prima di mangiare”, il n. 6 “Curare assiduamente la pulizia di tutti gli ambienti”, il n. 7 “Rinnovare l’aria in tutti i locali aprendone le finestre nelle prime ore del mattino e durante la giornata, anche con cattivo tempo, nei centri più abitati specialmente”.
Il Volantino prosegue con l’invito: “Praticare questi elementari consigli è allontanare il pericolo di malattie specialmente contagiose ed epidemiche”. Perentoria la frase finale: “Chi non cura l’igiene della casa e della persona fa danno a sè e agli altri, è nemico della famiglia e del Paese”.
Bisogna ricordare che, all’epoca della diffusione del Volantino, ottobre 1918, era da poco iniziata in Italia la ‘Spagnola’ (settembre), terminata nel 1920, con alcune decine di milioni di morti nel mondo.

Il Governo, impegnato in questi giorni nel difficile compito di stabilire le regole per arginare la diffusione del Covid-19 durante le festività natalizie, potrebbe forse attingere da alcune di queste raccomandazioni per ottenere ascolto?

Un’ultima riflessione: nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento non c’era la possibilità di essere costantemente informati come oggi, specialmente in provincia (Internet, Radio, TV e giornali), e non ci si spostava frequentemente con mezzi pubblici e privati, ma forse era maggiore la consapevolezza di rispettare consigli e raccomandazioni per le vaccinazioni e l’igiene che provenivano da organismi nazionali e locali”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti