Fabiano Alessandrini
La Regione Marche, con l’Ordinanza del Presidente n. 2 del 20 gennaio 2021, ha stabilito la ripresa dell’attività didattica in presenza al 50% della popolazione studentesca. La Trasfer ha sviluppato il relativo piano della mobilità (peraltro già predisposto per la riapertura, poi rinviata, del 7 gennaio scorso) prevedendo, oltre alle corse di trasporto pubblico locale effettuate da normale programma, ulteriori autobus per garantire il rispetto della capacità di carico dei mezzi, oggi fissata dalla normativa nazionale al 50%.
Il presidente Alessandrini conferma: “Abbiamo previsto tredici autobus di rinforzo su quelle linee dove, sulla base dei dati dei flussi di frequentazione dei mezzi, la presenza dei viaggiatori sarà presumibilmente superiore al 50% della capacità di carico degli autobus; verranno inoltre posizionati altri autobus per pronto intervento sulle linee meno frequentate, sempre al fine di sopperire ad eventuali carenze di posti”.
La società di trasporto pubblico locale fermana che, oltre alla Steat, è composta dalle aziende private del gruppo Sirio, assicura tutti gli interventi possibili per il rispetto delle normative anti-Covid: tutti gli autobus delle aziende della Trasfer vengono giornalmente puliti e sanificati, a bordo sono stati posizionati i dispenser per l’igiene delle mani, su tutti gli autobus sono stati applicati dei markers per segnalare le poltrone su cui è vietato sedersi, sulla porta di ingresso è segnalato il numero massimo dei viaggiatori che possono essere trasportati.
Alessandrini ringrazia “il personale tutto per l’impegno prestato in questo difficile periodo e particolarmente gli autisti per le difficoltà che derivano dall’obbligo di indossare la mascherina e dal pretendere il rispetto delle regole da parte dei viaggiatori, purtroppo a volte con esito negativo. Per questo faccio un appello all’utenza affinchè collabori con il ns. Personale adottando il corretto comportamento previsto dalle normative vigenti. A tutela del personale, su ogni autobus sono state installate paretine divisorie in policarbonato o previsti segnali di separazione tra i viaggiatori ed il posto guida. La prossima settimana, per il terzo mese consecutivo, sarà somministrato il tampone antigenico rapido a tutto il personale”.
Per quanto riguarda il controllo dei viaggiatori, sia per garantire il rispetto della capacità di carico dei mezzi sia il corretto utilizzo della mascherina di protezione, come già avvenuto all’inizio del corrente anno scolastico, saranno utilizzati oltre 20 lavoratori con la mansione di steward. Ieri sera si è tenuto il tavolo di coordinamento provinciale, presieduto dal Prefetto di Fermo, nel corso del quale sono state definite le azioni che tutti gli Enti interessati dovranno mettere in atto al fine di garantire la ripresa delle attività scolastiche nella massima sicurezza: “Il tavolo di coordinamento – conclude il presidente della Trasfer – ha consentito a tutti, dagli Enti locali, alle Forze di Polizia, alle istituzioni scolastiche e alle aziende di trasporto, di stabilire i propri impegni ed obblighi per la ripresa dell’attività scolastica. Ringrazio S.E. il Prefetto, personalmente e a nome di tutti gli operatori del trasporto pubblico locale, per lo stimolo continuo che ha rappresentato in questo ultimo mese affinchè si potesse giungere al risultato odierno”. Nel corso dell’incontro sono stati anche ipotizzati gli scenari futuri per l’auspicabile ripresa dell’attività scolastica in presenza al 75%.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati