Vaccinazioni per over 80,
arriva il servizio di assistenza

FERMANO - Grazie all'impegno dell'associazione Auser, sarà attivo per tutto il territorio di provincia e rappresenterà una valida spalla per soggetti che, vista l'età considerata, potrebbero risultare poco inclini alle tecnologie messe in campo per stilare le liste di prenotazione

L’assessore alle politiche sociali del Comune di Fermo, Mirco Giampieri

Come noto, dal prossimo 20 febbraio prenderanno avvio le operazioni di vaccinazione anti Covid 19 per i cittadini marchigiani con un’età superiore agli 80 anni.

Dal 12 febbraio, alle ore 14.00, si potranno prenotare le vaccinazioni attraverso il link https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il numero verde 800.00.99.66. A Fermo e nel territorio Fermano per fornire un aiuto a chi deve prenotarsi, ma non ha praticità con la posta elettronica, l’associazione Auser di Fermo con i propri volontari si mette a disposizione: basta chiamare i numeri 348.7821177 o 320.3037919 per poter esser così assistiti nella fase di prenotazione dall’associazione stessa.

All’associazione arrivano i ringraziamenti del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro “per il supporto in un momento importante, invitando a partecipare e a fruire per chi ne ha necessità di questo servizio” e dell’assessore alle politiche sociali, Mirco Giampieri, che sottolinea “la forza della solidarietà testimoniata anche da questo servizio di aiuto da parte dell’Auser, che si è resa disponibile ad aiutare chi non può o non ha familiari che possano essere di supporto per le prenotazioni della vaccinazione”.

Un valido aiuto per i cittadini over 80, per i quali dal 20 febbraio comincerà la somministrazione delle dosi vaccinali, che potranno così avere un sostegno nella prenotazione, grazie a questa associazione di volontariato della città, presieduta da Teresa Di Marzio, nata nel 2016 e composta da circa 200 volontari che è molto attiva sul territorio per i servizi di supporto agli anziani e che, con tanto impegno, è stata di grande aiuto come si ricorderà anche nel periodo del lockdown nella consegna dei buoni alimentari (alla quale aveva collaborato anche l’associazione dei Carabinieri in congedo).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti