di Giorgio Fedeli e Simone Corazza (foto Simone Corazza)
Paura, oggi pomeriggio, per due automobilisti rimasti coinvolti in un violento schianto lungo la strada provinciale Mezzina. L’incidente è avvenuto intorno alle 18,30. E, bene dirlo subito, nessuno dei due uomini al volante delle rispettive autovetture, ha riportato conseguenze gravi dal sinistro. Entrambe le vetture hanno riportato seri danni alla carrozzeria. Sul posto, lungo la Mezzina, si diceva, all’altezza dell’incrocio che conduce a Villa Bianca, sono intervenuti i mezzi del soccorso stradale. Non sono infatti serviti i sanitari del 118 né l’intervento delle forze dell’ordine. Il sinistro ha comunque provocato dei rallentamenti lungo una delle principali arterie viarie del Fermano, sicuramente attenzionata ed ‘osservata speciale’ in materia di incidenti.
Proprio in queste ore la Prefettura di Fermo ha comunicato che è sua intenzione predisporre una mappatura delle strade del Fermano in cui si registra il maggior numero di incidenti. La volontà dell’Ufficio territoriale di Governo è emersa a conclusione di una riunione dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio sugli incidenti stradali. Dati e numeri in calo, quelli del 2020 rispetto all’anno precedente. Ma certo su quelle statistiche si fa sentire, eccome, l’impatto delle restrizioni alla circolazione legate alla pandemia. Questo la Prefettura e le forze dell’ordine lo sanno benissimo. E infatti si parte con la raccolta centralizzata, da parte della Polizia stradale, di dati sugli incidenti rilevati da tutte le divise. Il tutto propedeutico a una mappatura delle strade del Fermano. “Dall’esame dei dati relativi al secondo semestre del 2020, sebbene a prima vista si registri un calo degli incidenti rispetto al 2019 – rilevano dalla Prefettura – è emerso come tale decremento sia in realtà minimo, se rapportato alle notevoli restrizioni agli spostamenti che hanno caratterizzato il corso del 2020, per ragioni legate alle misure finalizzate al contenimento della pandemia” e proprio al tavolo dell’Osservatorio “è stata stata raggiunta un’intesa di massima per dare nuovo impulso alla raccolta centralizzata da parte della Sezione provinciale della Polizia Stradale dei dati sugli incidenti rilevati dai diversi organi accertatori del territorio. Ciò al fine di consentire la costruzione graduale di una vera e propria mappatura provinciale degli incidenti, utile per individuare i tratti più critici della rete stradale, nonché per acquisire elementi informativi n ordine alle cause più ricorrenti dei sinistri (ad esempio uso dei cellulari, abuso di sostanze stupefacenti od alcol), da poter sottoporre poi, nel corso di futuri incontri, ad analisi più approfondita ai fini dell’introduzione di eventuali specifici correttivi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati