“Sociale, promozione turistica, efficientamento energetico e manutenzione del territorio”. Questi per l’amministrazione comunale di Monterubbiano, guidata dalla sindaca Meri Marziali, i punti cardine del primo bilancio di previsione. E non manca la parentesi sul Covid: “Un grazie ai cittadini – il commento della sindaca Marziali, a margine dell’assise comunale – per il comportamento responsabile alle restrizioni e alle misure anti Covid, nell’attesa di tornare presto alla nostra vita”. Ma torniamo al Consiglio comunale. La seduta del Consiglio comunale di Monterubbiano, tenutasi per motivi di sicurezza sanitaria all’interno del Polo San Francesco, si è aperta con un minuto di silenzio in memoria delle persone morte dopo aver contratto il Covid-19.
Il primo punto prevedeva la votazione per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. La proposta, illustrata dalla sindaca Meri Marziali, fa riferimento ad una progettualità dell’Anci e vedrà nel corso dell’anno il coinvolgimento delle generazioni più giovani. A seguire sono stati approvati i regolamenti riguardanti l’istituzione del canone unico patrimoniale e quello del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al Demanio o al patrimonio indisponibile, destinati ai mercati.
La vicesindaca Silvia Romanelli ha introdotto, poi, il punto riguardante l’approvazione di aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’Imu relativa al 2021. “Questa Amministrazione non intende aumentare le aliquote e per tanto proponiamo la stessa misura dello scorso anno” ha spiegato. Approvate in via provvisoria anche le tariffe della tassa rifiuti 2021, confermando le tariffe del 2019. “Visto il momento difficile che la nostra comunità sta vivendo, abbiamo ritenuto di assorbire la differenza nel bilancio comunale” ha precisato la sindaca Marziali. Per quanto riguarda l’aliquota addizionale comunale Irpef, dal 2019 è stata fissata al 0,80%, confermata l’anno successivo. “Per il 2021 – ha affermato Romanelli – si è ritenuto di mantenere la stessa aliquota con eliminazione delle soglie di esenzione per tutte le tipologie di reddito”. Con voto all’unanimità è stato, poi, approvato il Piano Economico Finanziario per il servizio integrato rifiuti anno 2020, prendendo atto della validazione del medesimo da parte dell’ente competente, l’Ata 4 di Fermo. Un allegato obbligatorio al bilancio di previsione riguarda la delibera di verifica di aree e fabbricati da destinare alla residenza ed alle attività produttive e terziarie, che potrebbero essere cedute in proprietà o diritto di superficie stabilendone il prezzo di cessione. “Si è dato atto – ha affermato Romanelli – che tutti i lotti contenuti nei Piani di Insediamenti Produttivi approvati dal Comune di Monterubbiano nel 1997 e nel 2005 sono stati alienati, mentre i lotti contenuti nel Peep 2009 potranno essere ceduti solo dopo aver individuato le risorse necessarie all’urbanizzazione. Pertanto, allo stato attuale non vi sono aree o fabbricati che potrebbero essere ceduti”. Approvato con i voti della maggioranza il piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2021 e triennio 2021-23. Tra i beni in elenco è stato tolto dal piano il locale in via Crivelli a Rubbianello (vicino all’ex ufficio postale), luogo che dopo alcune manutenzioni verrà ridato alla fruibilità dei cittadini, in primis con attività di doposcuola, centro di aggregazione giovanile, corsi di ginnastica e a disposizione per iniziative sociali. Rimane ancora invece tra i beni in elenco l’ex asilo comunale, sul quale si è soffermata la sindaca Marziali. “Ci auguriamo che il tempo ci aiuti a dirimere questa vicenda che, come altre, abbiamo trovato bloccata. Noi vogliamo valorizzare la struttura e restituirla il prima possibile alla comunità. Una volta concluso il contenzioso per la palestra, il passaggio successivo sarà togliere la scuola dal piano alienazioni, cosa che proceduralmente oggi non poteva essere fatta”. Il Comune ha anche approvato il Piano di Programmazione Triennale delle Opere Pubbliche (2021-23) e l’Elenco Annuale delle Opere Pubbliche (2021) che prevede il completamento lavori palestra in frazione Rubbianello, la realizzazione di nuovi loculi e ossari nel civico cimitero, il lavori di sistemazione dei danni provocati dal sisma alla Torre civica e al Palazzo comunale e i lavori di efficientamento energetico mediante rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica in frazione Rubbianello. Approvato anche il programma biennale 2021-22 di acquisti di beni e servizi di importo stimato per o superiore a 40.000 euro, sulla base dello schema già adottato dalla Giunta comunale. Stesso dicasi per la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (già approvato nel novembre scorso) alla luce delle previsioni di entrata e spesa inserite nel bilancio di previsione. Nelle scorse settimane la Giunta aveva provveduto ad approvare gli schemi di bilancio, ai quali ha fatto seguito il parere favorevole del revisore dei conti. Al Consiglio il compito di dare approvazione al bilancio di previsione 2021 e pluriennale 2021-23.
Ad illustrare gli elementi caratterizzanti del documento la sindaca Marziali. “Abbiamo cercato di inserire attività e progettuali del nostro programma amministrativo. Auspichiamo di poter partecipare a bandi e progetti che ci permettano di acquisire risorse importanti. Una prima progettualità è quella relativa alla videosorveglianza, per la quale abbiamo lasciato la somma di 24.000 euro e auspichiamo uno scorrimento della graduatoria di finanziamento. Relativamente a questo, come parte di risorse per messa in sicurezza, manutenzione e viabilità abbiamo inserito 50.000 euro. Abbiamo deciso di destinare i fondi per l’efficientamento energetico che quest’anno da 50.000 sono raddoppiati a 100.000 euro per rifare l’impianto di illuminazione nella frazione di Rubbianello. Le risorse degli anni successivi verranno poi utilizzate per le altre frazioni e zone, per completare interamente il piano di rifacimento del sistema di illuminazione pubblico. Sono state anche inserite diverse attività legate al sociale, con specifiche voci su centri estivi, centri di aggregazione e biblioteca, oltre a ripristinare iniziative importanti come le colonie, la ginnastica e le terme per la terza età. Punteremo, come già dichiarato, sulla promozione turistica, anche attraverso la realizzazione di una nuova guida. Siamo consapevoli che il lavoro fatto in questi mesi ancora non si vede completamente, mancando l’opportunità di momenti di condivisione con i cittadini, ma stiamo facendo un attività di riorganizzazione in modo da essere pronti con iniziative e spazi fisici da poter fruire non appena l’emergenza finirà”. E ancora, il Consiglio comunale ha deciso unanimemente anche il rinnovo della convenzione per il conferimento delle funzioni della Stazione Unica Appaltante, gestita dalla Provincia di Fermo e attraverso la quale i Comuni possono espletare procedure di evidenza pubblica. A chiudere la seduta l’aggiornamento del catasto incendi boschivi, con l’adozione dell’elenco soprassuoli percorsi dal fuoco trasmesso all’Ufficio Tecnico del Comune dalla Regione Marche.
“Ringrazio la vicesindaca Silvia Romanelli (che ha coordinato in maniera impeccabile la redazione del bilancio, recependo le diverse necessità) e l’assessore Marco Pazzi, tutti i miei consiglieri e gli uffici del Comune per lo straordinario lavoro fatto in questi 6 mesi – ha concluso a margine la sindaca Marziali – ed i cittadini per gli input preziosi che ci hanno dato e che spero continueranno a dare. Stimoli che ci hanno permesso di approntare una manutenzione del territorio e del nostro patrimonio comunale, che nelle nostre intenzioni sarà sempre più puntuale e all’altezza delle necessità e delle esigenze della comunità di Monterubbiano. Li ringrazio soprattutto per il comportamento responsabile relativo alle restrizioni e alle misure anti Covid, nell’attesa di tornare presto alla nostra vita sociale, elemento di cui avvertiamo fortissima la mancanza. Inoltre, spero sinceramente che ognuno nel proprio ruolo in Consiglio comunale, unico luogo deputato per dibattere e confrontarsi, si faccia promotore di un’autentica e fattiva collaborazione alla vita amministrativa, eliminando i toni di una campagna elettorale che si è conclusa ormai da parecchi mesi, perseguendo veramente, nei fatti, l’unità della nostra comunità in un tempo come quello attuale piegato dall’emergenza pandemica. Chi riveste un ruolo istituzionale, infatti, deve sempre agire motivato da un forte senso di responsabilità, come richiamato ogni giorno dalle più alte cariche dello Stato. L’invito, quindi, è quello di concentrarsi sulle reali difficoltà quotidiane, sulle fragilità ma anche sulle prospettive per un’immediata ripresa, sia economica che sociale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati